E la chiamano estate... Il Brasile si copre di una coltre bianca

Neve brasile
Info foto

www.metsul.com

Sud America

E la chiamano estate... Il Brasile si copre di una coltre bianca

Ecco spiegato il detto popolare ”il mondo gira al contrario”.
Se nel nord Europa i ghiacci si sciolgono, nel sud del Brasile arrivano nevicate da record.

Una potente massa d'aria polare proveniente dall'Argentina e il fronte freddo ad essa associato, hanno causato le più ingenti nevicate mai registrate dal 1994. Non era più accaduto da allora che si registrassero blocchi alla circolazione o chiusura delle strade a causa della neve. La zona più colpita è stata quella a nord di Porto Alegre nello stato del Rio Grande do Sul, il più meridionale del Brasile.

All'interno di questo stato nevicate consistenti hanno interessato le regioni di Serra Gaucha e Hortênsias, ma più a nord anche Alto Uruguai, Aparados da Serra, Planalt Médio, e città come Bento Gonçalves, Gramado e Caxias do Sul, e più a nord e più ad est anche Vacaria, Bom Jesus, Arvorezinha e Cambará do Sul

Consensi sui social

Si parla ancora di Sud America

Sciare in Sud America

Quest’anno sciare in Argentina sarà molto più costoso

Redazione Turismo, Venerdì 26 Maggio 2023
Sciare in Sud America

In Sud America la stagione dello sci inizia già ad aprile. Si scia al Cerro Catedral

Michela Caré, Sabato 30 Aprile 2022
Sciare in Sud America

In Sud-America la temporada peggiore degli ultimi 20 anni, ma il Covid non c'entra

Angelo Bonorino, Lunedì 16 Agosto 2021
Sciare in Sud America

Stagione 2020, Las Leñas non aprirà gli impianti di risalita

Michela Caré, Sabato 23 Maggio 2020
Sciare in Sud America

In Argentina e Cile si preparano i protocolli per aprire i centri sciistici

Michela Caré, Giovedì 30 Aprile 2020
Sciare in Sud America

Ushuaia nell’ "Olimpo" WordLoppet

Paolo Ciotti, Giovedì 26 Giugno 2014

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.