TEST: Nordica Spitfire 170cm

Sci e Plan de Corones
Info foto

casnas

Test Materiali

TEST: Nordica Spitfire 170cm

Nordica ha realizzato una serie di modelli turistici molto interessanti e questa volta proviamo il modello ispirato allo slalom gigante in misura 170cm, la più scelta secondo i dati di vendita assieme a quella superiore. Vediamo come va.

Dopo la prova del modello derivato dalla Coppa del Mondo nelle misure "lunghe" (trovate il test qui), questa volta mettiamo le lamine sulla neve del Racecarver della casa italiana

Che modello è:
Come detto è un racecarver che strizza l'occhio agli sci da GS ed ha una struttura  adatta ad un vasto pubblico di sciatori ed è disponibile in misure 154 cm e 162 cm pensate per il pubblico femminile e 170 cm e 178 cm per quello maschile.

Per chi è pensato:
Dimenticatevi le durezze degli sci a norma FIS e anche le durezze di certi racerver. Questo è uno sci pensato per far divertire un grande pubblico di sciatori e per far divertire Nordica intende prendersi qualche libertà in pista e sciare con tranquillità su ogni pendio.
Lo sci è centrato se lo si guarda da questa ottica: risulta essere quello step inferiore rispetto agli sci da GS da negozio e soprattutto può essere scelto da tutti coloro che non si sentono ancora pronti per un GS vero e vogliono qualcosa di più morbido.

Come va:
Colpisce fin dalle prime curve la struttura molto leggera. Soprattutto la spatola, abbastanza larga e ben piantata a terra, risulta essere facilissima da gestire e, appunto, leggera. Questo non vuol dire che, in condizioni d'uso normali, lo sci traballi o non mantiene le traiettorie, anzi, vuol dire che aiuta a mantenere un buon parallelismo delle gambe e perdona molti errori. In certi frangenti riesce quasi a far sciare lo sciatore meglio di quello che è realmente capace, o questa è l'impressione che da.

L'entrata in curva infatti è delle più facili mai provate, si è sugli spigoli subito. A dire la verità tutto l'arco della curva viene tirato senza fatica e senza esitazione fino alla conclusione.

Le code sono leggermente più rigide ma non sarebbe stato male se avessero aiutato un po' di più nella chiusura della curva: sarà colpa della sciancratura più che della struttura ma nella parte terminale della conduzione ci si sente, a volte, poco sicuri e ancora una volta , "leggeri" e si rischia spesso di andare un po' dritti.

Il terreno ideale di questo sci sono le medie velocità e le piste mediamente ripide. Se messo alle strette, sulle vere nere o sui tratti troppo tirati, emergono invece problemi che era lecito aspettarsi dalla facilità con cui si gestivano le curve ad andature normali: la precisione diventa minore e la sensazione di sicurezza e contatto col terreno, diminuisce.

È uno sci da cui un ottimo sciatore riesce molto in fretta a trovare il limite.
Niente di preoccupante, ma gli standard a cui ci hanno abituati altri prodotti di fascia alta rimangono un gradino superiore.

Il cortoraggio è, stranamente, molto facile su pendii medi mentre sul ripido, complice le forze di accelerazione più grandi, è leggermente più impegnativo, ma non si può dire che risulti difficile condurre curve strette, stante anche il raggio di curva statico (nella misura 170cm) di soli 14 metri.

Il verdetto:
Se si inquadra lo sci per il reale target di utilizzo è uno sci estremamente centrato e si capisce la politica di Nordica: per chi vuole uno sci più tosto, c'è il GS e SL da negozio. Per chi invece vuole qualcosa di meno impegnativo oppure vuole approcciarsi per la prima volta a uno sci che gli assomigli, c'è lo Spitfire: non lo maledirete quando le piste sono affollate, vi seguirà quando dovrete andare piano per farvi seguire dai figli o dalle mogli/mariti alle prime armi, quando dovrete per forza di cose tenere un ritmo blando. Insomma, uno sci "da maestro", nel senso che si rende gradevole in molte situazioni e, a dispetto di altri, quando il ritmo scende, potrete sempre divertirvi.

Quando la pista si libererà potrete dar sfogo a tutta la vostra cattiveria e, anche in presenza di qualche errore, vi divertirete perché lo sci vi asseconderà.

 

Ringraziamo lo Ski Point di San Vigilio di Marebbe (0474/501119) e Elvis per averci messo a disposizione questo sci, preparato nel migliore dei modi.

3
Consensi sui social