TEST: Salomon 3V, lo slalom carver della casa francese

3v def
Info foto

Federico Casnati

Test Materiali

TEST: Salomon 3V, lo slalom carver della casa francese

Assieme al fratello 2V la gamma Salomon race punta da anni su queste due sigle per individuare i rispettivi modelli da slalom  da gigante. Oggi abbiamo provato il Salomon 3V nella versione da negozio, uno sci tosto e non alla portata di tutti, ecco come va. 

Bisogna premettere che il mondo degli slalom da negozio si divide in due categorie, da un lato troviamo prodotti molto facili e divertenti, che sono sciabili da un ampio novero di soggetti. Dall'altro invece alcune case continuano a proporre, anche per il mercato consumer, quasi delle repliche dei modelli da gara, mettendo in vendita sci tosti, molto reattivi e e che non perdonano nessun errore.

Il Salomon 3V (di cui è appena stata presentata all'ISPO di Monaco la nuova veste grafica azzurro-gialla) non si inquadra esattamente nè nell'una nè nell'altra categoria. Si propone come uno sci da slalom molto pastoso e pesante, adatto a terreni duri e che tende ad affondare facilmente nella neve riportata.Tuttavia non ha quell'ingresso in curva così repentino come ci si aspetterebbe da una struttura così importante, nè quell'effetto di disarcionamento nel caso in cui si arretri.
Come detto infatti l'ingresso in curva non è tipico da slalom perché non tira dentro come dei binari, ma necessita sempre di essere lavorato con un preciso movimento del corpo. L'uscita di curva è la fotocopia dell'ingresso: non è fulminea nè direttissima, però sempre controllabile, senza sorprese e senza disarcionamenti.
Lo sci inoltre riesce a perdonare molti errori di impostazione di traiettoria e di conduzione, ammettendo anche qualche virata con il piede per restringere l'arco di curva durante la stessa.
In pratica è uno sci molto docile, che porta ad avere una sciata ritmata ma blanda.

La struttura, dotata del rinforzo centrale (Poweline) cui Salomon ci ha abituati negli ultimi anni, è particolarmente pesante, adatta molto ad un pubblico dotato di buona muscolatura e reattivo, meno a quello più leggero e tecnico.
La tenuta, con questa struttura, è sempre garantita, anche sul duro, e soprattutto le vibrazioni sono pressoché assenti.

Il giudizio finale sullo sci però non è totalmente positivo. Non riesce ad identificarsi pienamente in una categoria: è godibile, ma mai precisio come altri suoi concorrenti nè docile come altri.
La struttura importante farebbe pensare ad uno sci molto reattivo e vicino al concetto di slalom da gara. Invece la conduzione e l'ingresso/uscita dalle curve è più lenta del solito (risultato forse imputabile anche alla preparazione molto turistica dello sci in prova, soprattutto epr quanto riguarda il tuning), dovendo metterci molto impegno nella gestione di una sciata in vero cortoraggio.
Il Salomon 3V si addice molto quindi agli sciatori che intendono usarlo per curve di raggio medio-corto e non per chi intende ricercare uno slalom puro in pista, indirizzandosi soprattutto agli sciatori di potenza piuttosto che di fino.

3
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.