Dynastar Speed Zone 12 Ti

AllRoundLIVELLO 5

Dynastar Speed Zone 12 Ti

2019 Versione 2020 2021
sci dynastar Speed Zone 12 Ti

Cosa dice l'azienda

Speed Zone 12 Ti è stato sviluppato in base ai saggi membri del Factory Team che, allineandosi completamente al concept della tecnologia Powerdrive (un profilo verticale trimateriale  con una parte in materiale viscoelastico, che assorbe le irregolarità del terreno, una seconda parte in Titanal, per aumentare le prestazioni, e infine la parte in ABS che svolge la sua funzione fondamentale, garantendo il contatto sci/neve), si sono adoperati affinchè gli sci avessero un grado di performance elevato su pista.  A cominciare da una capacità di ammortizzare le irregolarità e le asperità del terreno, garantendo una sensazione di scorrevolezza unica, una tenuta ottimale e un confort incredibile.

Capacita: INTERMEDIO (L4), LIVELLO 5

misure disponibili: 158,166,174,182

posizione di marcia: No

Raggio: 15m @ 174

Sidecut:106/72/121 @ 174

Terreno:100% pista

Bindings:Konect + Attacco LOOK SPX (NX) 12

Tecnologie:

Struttura: Sandwich fibro/metal -Tip Rocker
Anima: Active Air core
Tecnologia: Powerdrive

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 80 %
  • Stabilità
    0 %
  • Comfort
    0 %
  • Maneggevolezza
    0 %
  • Conduzione
    0 %
  • Impulso
    0 %
  • Curve strette
    0 %
  • Curve medie
    0 %
  • Curve ampie
    0 %
  • Presa di spigolo
    0 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Dynastar Speedzone 12 viene confermato anche per la stagione 2019/20, forte della nuova costruzione Powerdrive, basata su un profilo verticale in materiale viscoelastico, titanal e ABS.

Lo sci si conferma indicato per uno sciatore di livello 5, offre tutto quanto richiede un turista evoluto: “molto leggero e su neve morbida è divertente, stabile maneggevole” racconta Giovanni Manfrini, mentre il collega Giordano Magri ne indica il range di utilizzo “su piste facili molto bello un giocattolino, molto bello anche quando si prova a spingere al limite di spigolo, divertente”, mentre su “piste più ripide diviene più difficile da gestire perché vibra parecchio”, conclude l’istruttore.

Lo sci si esprime al meglio nelle curve medie-ampie, dove per Alex Favaro “non richiede mai troppo sforzo fisico” e risulta sempre “facile ed intuitivo con un buon ingresso in curva” per Riccardo Giacomel, ma è la maneggevolezza innata che lo premia, risultando il punteggio più alto conseguito nel nostro test, dietro solo il comfort di gestione.

I difetti sono ristretti alla poca precisione e perdita di aderenza alle alte velocità (Riccardo Giacomel) e alla difficoltà di gestione nell’arco corto (Stefano Belingheri).

Emerge chiaramente che il profilo dello sci è centrato e si propone come sci da tutti i giorni e per tutto il giorno, per lo sciatore che non si presenta all’apertura degli impianti alle 8.00 di mattina ma che si gode l’intera giornata sulla neve e ha necessità di un prodotto fidato, “molto facile da girare e da controllare” come lo descrive Riccardo Nardelli.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 9
slide 1 of 9
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 9