Fischer RC4 Worldcup RC M-Track

GiganteLIVELLO 6/7

Fischer RC4 Worldcup RC M-Track

Versione 2024 2025
sci fischer RC4 Worldcup RC M-Track

Cosa dice l'azienda

Sci da slalom gigante ad alte prestazioni. La nuova costruzione della pala ha una maggiore rigidità per curve più veloci e dinamiche. La tecnologia Hole Ski riduce il peso per una maggiore scorrevolezza e agilità.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 165,170,175,180,185

posizione di marcia: No

Raggio: 18m @ 175

Sidecut:111/66/99 @ 175

Peso:2150 g

Bindings:RC4 Z12 GW

Tecnologie:
Sandwich Sidewall Construction;Diagocarbon;Shaped
Ti 0.8;M-Track;Hole Ski Technology;Race Sidewall;Air
Carbon TI 0.8;Beech Poplar Woodcore;World Cup
Tuning;Sintered Bases

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 80 %
  • Stabilità
    48 %
  • Comfort
    34 %
  • Maneggevolezza
    36 %
  • Conduzione
    44 %
  • Impulso
    39 %
  • Curve strette
    37 %
  • Curve medie
    40 %
  • Curve ampie
    44 %
  • Presa di spigolo
    43 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il nuovo Fischer RC4 Worldcup RC M-Track si conferma uno sci centrato nella categoria Racecarver GS, con una buona rispondenza al profilo, soprattutto per gli sciatori più presenti fisicamente.

Lo sci austriaco eccelle in stabilità, grazie ad una “ottima tenuta di curva, grazie all’ottima struttura che lo rende pure maneggevole nel cambio” racconta Simon Utini al termine del test; Riccardo Giacomel ne loda anch’esso la stabilità in conduzione e l’elevata intuitività nell’ingresso curva.

L’allenatore Alex Favaro trova il Fischer RC4 Worldcup RC M-Track uno sci “dalle alte performance, adatto alle curve ampie, che consente un’ottima conduzione e presa di spigolo”. Nelle schede infatti lo sci viene premiato non solo per l’ottima stabilità ma anche nella resa in conduzione e nella prontezza della presa di spigolo: lo sci è aggressivo nei primi metri e permette un ingresso curva rapido e tendenzialmente sempre preciso. Rende meglio nelle curve ampie e condotte, sciate a un ritmo veloce, pecca invece nelle curve strette e fatica un po’ troppo in quelle medie (per il target di categoria).

Questo è dovuto alla struttura molto rigida, difetto evidenziato da tutti i nostri tester. Lo sci infatti tende a stancare lo sciatore nell’arco di tutta la giornata, è necessaria una buona prestanza fisica per farlo rendere al meglio e soprattutto serve allenamento per non finire la giornata in debito d’ossigeno. Ovviamente tutto ciò accade quando si vuole sfruttare al meglio la struttura e l’offerta dello sci.

Il nostro test team trova soprattutto in chiusura curva la rigidità della struttura che viene quindi a pregiudicare lo svincolo (Simone Untini), soprattutto su pendenze importanti (Federico Palmero).

Lo sci centra il profilo descritto, offre il meglio di se su terreni duri, compatti e con pendenze medio-elevate, si offre a sciatori di livello 6 e 7, mentre al livello 5 lo consigliamo solo se è in rapida evoluzione.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 7
slide 1 of 7
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 7