Il 2016 ci porta subito una bella notizia sul fronte dell'innevamento. L'antipatico anticiclone che nel corso degli ultimi due mesi ha portato sulle nostre regioni sole e temperature primaverili rimarrà un remoto ricordo, grazie alle correnti fredde russe ad est ed atlantiche ad oves. Il grande freddo si fermerà finora sull'Europa orientale ma l'Italia verrà interessata da precipitazioni di stampo invernale che dovrebbero aiutare a colorare di bianco il paesaggio alpino.
Venerdì 1 Gennaio 2016
Un treno di perturbazioni tenderà ad interessare l'Italia nei prossimi sette giorni. Secondo gli esperti di 3BMeteo, la prima piovosa perturbazione raggiungerà la Penisola nel week-end, con l'arrivo della tanto sospirata neve sulle Alpi ( accumuli di 15 cm), a tratti anche in pianura sulla Valpadana occidentale. Neve possibile a Cuneo, Asti, Alessandria, Torino, Pavia, Piacenza, Bergamo e Parma. Pioggia mista a neve sulle altre pianure del Nord Ovest. Neve sull'entroterra ligure occidentale. Tale situazione contribuirà a rendere il paesaggio invernale. Farà freddo ma senza eccessi; le temperature si assesteranno nelle medie tipiche del periodo.
Già da Domenica, mentre la prima perturbazione colpirà le Centro Sud, una nuova perturbazione raggiungerà il Nord Italia portando dei fenomeni sparsi al Nord Ovest, nevosi anche a bassa quota.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3