La bassa pressione che domina l'Europa in questo scorcio di 2020 rimarrà con noi anche nei primi giorni del 2021, a causa delle correnti persistenti di aria fredda che arrivano dal Polo Nord. Nuovi passaggi perturbati sono attesi su tutta la penisola. Già nella giornata di capodanno nuove nevicate fino a bassa quota sono possibili al Nord e sulle regioni appenniniche. In particolare sui versanti di Nordovest la neve potrebbe arrivare fino in città.
Martedì 29 Dicembre 2020
Secondo i metereologi di 3BMeteo, nei primi giorni del 2021 potrebbe approcciarsi un altro minimo di pressione sul Mediterraneo centro-occidentale che potrebbe causare maltempo su buona parte d'Italia fino all'Epifania. Le regioni più rischio sarebbero ancora una volta quelle tirreniche e settentrionali, con nevicate su Alpi e Appennino e localmente a quote basse al Nordovest.
A parte brevi pause più soleggiate tra un fronte e l'altro, nuovi episodi di tempo instabile o perturbato potrebbero ripresentarsi durante la prima decade di Gennaio, con clima freddo e nevicate a quote basse, soprattutto al Nord.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
18