La fredda perturbazione che ha raggiunto ed investito praticamente tutta l'Italia da mercoledì 2 ottobre, ha provocato un brusco calo delle temperature ma promette nei prossimi giorni di imbiancare la catena alpina, con accumuli che potranno sfiorare il metro.
Sabato 5 Ottobre 2019
Secondo un intrervista rilasciata da Luca Sergio di MeteoLive VCO al sito internet ossola24.it saranno soprattutto le vette oltre i 3000 metri di Austria e Svizzera a beneficiare della neve in arrivo. In particolare i ghiacciai Austriaci del Großvenediger (3666 metri) e del Großglockner (3.798 metri) e i ghiacciai Svizzeri del Piz Buin (3200 metri) e del Eiger (3967 metri) potrebbero nei prossimi giorni ricevere fino a 1 metro di neve fresca. Anche in alta Lombardia potrebbero esserci accumuli rilevanti nei grandi ghiacciai del Cevedale (3779 metri ), l’Adamello (3539 metri) e il Bernina (4049 metri).
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
684