Sul crepuscolo di una delle estati più calde degli ultimi 50 anni, avara come mai di piogge, con l'arrivo di Settembre ci aspetta una forte perturbazione atlantica che porterà piogge e temporali e un sensibile calo delle temperature, in particolare sulle Alpi dove l'estate è destinata a lasciare il passo al clima autunnale.
Mercoledì 30 Agosto 2017
Secondo 3BMeteo.com venerdì sono attese piogge e temporali anche piuttosto abbondanti su tutto l'Arco Alpino con un brusco calo delle temperature a tutte le quote. Sabato e domenica saranno altre due giornate con diffusa instabilità e fenomeni specie sul comparto centro-orientale. L'aria fresca che continuerà ad affluire dal Nord Europa determinerà inoltre nevicate in abbassamento sull'arco alpino, con quota neve che da sabato sera si spingerà fin sotto i 2000 metri sulle Alpi confinali, con possibili sconfinamenti fin verso i 1500 metri sull'Alto Adige.
Domenica l'instabilità sarà più estesa sul territorio con coinvolgimento nelle piogge anche del Centro-Sud e fiocchi in Appennino oltre i 2200/2500 m.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3