L'arrivo di Febbraio porta neve fresca sulle montagne italiane. Un intenso fronte freddo sta raggiungendo con la sua parte avanzata le nostre regioni e tra sabato e domenica su tutta la penisola. Nevicate a quote sempre più basse su Alpi e Appennini, fino a raggiungere tra sera e notte le pianure Emiliane. Neve anche sui monti della Sardegna sotto i 1000 metri di quota. Accompagnerà la perturbazione un minimo di bassa pressione in formazione sul Ligure.
Sabato 2 Febbraio 2013
La quota neve è prevista in calo a 500-800m al Nord ma tratti fin verso la pianura sull'Emilia Romagna nella notte tra sabato e domenica. Neve in calo a quote collinari anche tra Toscana, Umbria ed alte Marche, fino a 1000-1400m sul resto dell'Appennino.
Domenica avremo il vero crollo termico in seguito alla rotazione dei venti da nord, mentre il maltempo si concentrerà al centro-sud con piogge e temporali accompagnati da forti venti di Tramontana e Maestrale. Tornerà il sole al Nord, senza il fastidio delle nebbie. Neve fino a 400-800m sull'Appennino centrale, 900-1300m su quello meridionale, ma con quota neve in calo serale fino a 500 m. Deciso calo termico al centro-sud.
Da lunedì seguirà una breve tregua, poi già da mercoledì si farà strada un nuovo apporto di correnti artiche su tutta la Penisola, con possibile prolungamento del freddo almeno fino all’11-12 Febbraio 2013. Si raggiungeranno temperature di -4/-5°C al Nord e parte del Centro. Temperature sotto le medie e neve localmente fino al piano al Nordest e nell'immediato entroterra di Marche ed Abruzzo, in particolare tra il 6-7 Febbraio. Neve a quote collinari fino al Sud Italia.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3