Nasce LessonBoom, la piattaforma on line per prenotare il maestro di sci

Nasce LessonBoom, la piattaforma on line per prenotare il maestro di sci
Info foto

pg fb lessonboom

TurismoCORSI SCI

Nasce LessonBoom, la piattaforma on line per prenotare il maestro di sci

Si chiama LessonBoom la piattaforma innovativa degli sport invernali che ti permette di prenotare comodamente da casa il maestro di sci, snowboard, fondo o freeride in base alle proprie caratteristiche ed esigenze.

Un’idea nata e progettata da Giovanni Ghigliotti, maestro di sci a Champoluc: “Ho creato questo portale dopo aver riscontrato alcuni problemi nel mio territorio. Solitamente le scuole sci forniscono un maestro random. Quindi spesso al cliente può capitare un maestro che non combacia con le proprie necessità perché, ad esempio, ci sono maestri che sono più o meno bravi con i bambini”.

La piattaforma mette in contatto gli utenti con i professionisti– continua Giovanni Ghigliotti -. All’interno del sito sono presenti una serie di maestri dei vari sport invernali. Loro hanno una sezione dedicata dove possono accedere e completare il loro profilo, mettere una descrizione personale e la loro disponibilità che riguarda il prezzo, la fascia oraria e la località. Hanno anche un’agenda dove accettano, confermano o rifiutano le prenotazioni in caso di problematiche. Quindi assoluta libertà e autonomia. L’utente digita la località sciistica e sceglie uno dei maestri che è a disposizione. Si apre una chat dove può chattare direttamente con il professionista e chiedere qualsiasi tipo di informazione. Le lezioni non sono solo private. Il maestro, infatti, può anche scegliere il numero di partecipanti a cui vuole fare lezione. Sono liberi da qualsiasi tipo di vincolo. E hanno anche la possibilità di mettere una maggiorazione del prezzo per ogni persona in più che fa lezione”.

LessonBoom ad oggi conta circa 100 maestri suddivisi tra il centro e il nord Italia. Ogni professionista propone per le lezioni una fascia di prezzo che oscilla tra le 40 e le 50 euro all’ora.

Per essere iscritto a Lessonboomprosegue Giovanni Ghigliotti - ogni professionista deve inviarci la tessera che certifichi la qualifica di maestro di sci e un documento d’identità. Dopodiché facciamo una verifica tramite il portale dell’AMSI e, una volta effettuati i controlli, lo abilitiamo sulla piattaforma. Più il professionista è certificato e più può permettersi di aumentare il prezzo della lezione”.

Sul portale LessonBoom sono iscritti non solo liberi professionisti, ma anche le scuole sci a cui affidiamo un gestionale gratuito su cui possono gestire le prenotazioni provenienti dalla piattaforma.

L’obiettivo di LessonBoom – conclude Giovanni Ghigliottiè quello di cercare di affiliare il maggior numero di maestri e scuole in modo che l’utente possa avere una scelta ampia e completa a disposizione”.

 

Per conoscere la piattaforma LessonBoom e prenotare il tuo maestro clicca qui

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.