Watles, sci tra sole e tranquillità in Alta Val Venosta, con una nuova cabinovia in arrivo

Watles, sci tra sole e tranquillità in Alta Val Venosta, con una nuova cabinovia in arrivo
Info foto

Davide Franchi

Alto AdigeStagione sciistica 2024/25

Watles, sci tra sole e tranquillità in Alta Val Venosta, con una nuova cabinovia in arrivo

Piste soleggiatissime durante tutto l’inverno e una neve di eccellente qualità grazie alla quota elevata, che supera i 2500 metri, sono due tra i punti di forza di questa località, che propone un’offerta turistica ampia e diversificata con la lunga pista di slittino, aperture dedicate agli sci-alpinisti e la ricca offerta enogastronomica dei rifugi sulle piste. E dalla prossima stagione invernale una moderna cabinovia a 10 posti sostituirà l’attuale seggiovia quadriposto che dai posteggi di Pramajur conduce al rifugio Plantapatsch.

Due seggiovie quadriposto ad agganciamento automatico, uno skilift e un tapis roulant situati tra 1.750 e 2.520 metri. Piste lunghe, varie e divertenti contraddistinte da un ottimo soleggiamento e neve di eccellente qualità. Queste, in sintesi, le caratteristiche del Watles, bella stazione sciistica dell’Ortler Skiarena, situata in Alta Val Venosta, con una splendida visione panoramica sull’Alta Val Venosta e le vette alpine circostanti, dominate dal Gruppo dell’Ortles.  

La località propone un’offerta ampia e diversificata adatta a tutte le tipologie di clientela. Particolarmente apprezzata dalle famiglie è la pista di slittino che dal Rifugio Plantapatsch conduce ai posteggi in località Pramajur: lunga 4 km, consente di affrontare dolcemente un dislivello di oltre 400 metri. Dotata di illuminazione notturna, in alcune serate viene aperta al pubblico insieme alla seggiovia e al Rifugio Plantapatsch. Altre aperture serali sono quelle dedicate agli amanti dello sci-alpinismo, con il calendario che può essere consultato sul sito ufficiale watles.net e sulle pagine social della stazione. La vicina Val di Slingia offre inoltre, una pista di sci di fondo lunga 22 km. Molto apprezzata è anche l’offerta enogastronomica proposta dai rifugi Plantapatsch e Hofer Alm, situati direttamente sulle piste da sci, mentre nei pressi della stazione di valle si trova il più piccolo snack bar Imbiss e un Igloo per l'apres ski dopo il divertimento in pista.

La località è ricca di attrazioni anche durante la stagione estiva in cui una vasta area giochi allestita negli ultimi anni si è aggiunta all’ampia rete di percorsi ciclo escursionistici fruibili con gli impianti.

Questa stagione invernale si chiuderà il 30 marzo, in leggero anticipo, per consentire di avviare i lavori di sostituzione della seggiovia che collega i posteggi di Pramajur con il Rifugio Plantapatsch con una rapida e moderna cabinovia a 10 posti ad agganciamento automatico, che incrementerà ulteriormente la qualità dell’offerta turistica del Watles.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.