27 giorni, 600 Km attraverso l'inverno Artico con gli sci di legno Kastelaar

TurismoImprese

27 giorni, 600 Km attraverso l'inverno Artico con gli sci di legno Kastelaar

27 giorni al Circolo polare artico, nelle terra delle popolazioni nomadi Sami, tra Russia, Finlandia e Norvegia. Franco Michieli (geografo, esploratore e scrittore) e Davide Ferro (Guida Alpina) hanno percorso un totale di 450 km in linea d'aria (stimati intorno ai 600 i km effettivamente percorsi) nel febbraio-marzo 2013 con temperature tra i -40 e i -5 gradi sottozero.

Un importante banco di prova di affidabilità e di resistenza alle temperature più rigide per gli sci italiani Kastelaar, prodotti in legno massello e con l'utilizzo di tecnologie avanzate.    Ma si è trattato anche di una grossa responsabilità per l'azienda di Vicenza, visto che le vite di due alpinisti dipendevano dall'affidabilità di questi sci di legno, su cui sono stati montati per l'occasione attacchi da telemark e da alpinismo.

Tutta la spedizione è stata affrontata da Davide Ferro e Franco Michieli senza l'uso di supporti elettronici, niente mappe, niente bussola, niente gps, niente telefono o radio. Un'imprensa ottenuta con gli sci in legno massello di Kastellaar e utilizzando solo strumenti di orientamento naturali, il sole, le stelle, la conformazione geografica del terreno.

Gli sci adoperati hanno dato origine a una linea di prodotti, chiamata Kastelaar Fram, in ricordo della celebre nave Fram di Nansen, e hanno la particolarià di avere applicate delle speciali punte, leggere, ma molto resistenti e elastiche, costruite in legno, carbonio, fibra di vetro e kevlar.     Un'idea sviluppata da kastelaar tra novembre e dicembre 2012 dopo aver visto le immagini d'epoca degli sci del celebre esploratore Nansen: gli sci necessitavano di punte alte al fine di galleggiare nell'impalpabile neve artica. La particolarità di queste punte è la loro forma che volutamente ricorda lo stile in uso nelle popolazioni Sami e la loro originale e coreografica trasparenza.

Franco Michieli e Davide Ferro sono, con questa impresa, la sesta e la settima persona al mondo ad avere compiuto un'attraversata del genere e gli Sci Kastelaar i primi del loro genere a percorrere un tratto così lungo in artico in condizioni così estreme.

Ski Test Neveitalia dei prodotti Kastelaar, 2011-2012
il sito dell'azienda Kastelaar

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Ski Test Neveitalia, intervista a Kastelaar

NEVEITALIA, Domenica 27 Novembre 2011

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.