A Forte dei Marmi esordisce il 1° premio Vitalini

A Forte dei Marmi esordisce il 1° premio Vitalini
Turismo

A Forte dei Marmi esordisce il 1° premio Vitalini

Il discesista azzurro degli anni '90 Pietro Vitalini, oggi titolare della Vitalini Performance Skiwear, organizza a Forte dei Marmi, presso Villa Bertelli, il prossimo 9 settembre, una tavola rotonda tra gli Ski College Italiani ed i vertici FISI, CONI e FIS incentrato sulle difficoltà di chi gestisce ogni giorno decine di giovani agonisti delle discipline invernali.

L'incontro si terrà nello splendido scenario di Forte dei Marmi, la località della Versiglia che guarda le Apuane, imbiancate tutto l’anno dal marmo.  L'ospitalità è la materia prima dell’offerta turistica e lo sci per la sua stagionalità, i suoi praticanti, famiglie e centri di riferimento per la formazione, si presta al meglio, nei suoi contrasti di mare e montagna, per essere un luogo di confronto e proposizione.

Il 9 Settembre alle 9:30 si terrà la tavola rotonda tra gli Ski College e i vertici della FISI, del CONI, con la partecipazione di Sarah Lewis, Segretaria Generale della F.I.S. (Federazione Internazionale Sci Alpino).

Alle 18:30 si terrà la premiazione del  Premio Vitalini, la prima edizione di questo originale premio che avrà cadenza annuale e verrà assegnato a personaggi dell’industria, sport, commercio, giornalismo che abbiano contribuito all’affermarsi dello sport, sci alpino e del turismo, legato alla pratica di questa disciplina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.