Grande successo a Innsbruck per la 22a edizione di Interalpin

Grande successo a Innsbruck per la 22a edizione di Interalpin
Info foto

interalpin.at

Turismo

Grande successo a Innsbruck per la 22a edizione di Interalpin

Si è chiusa venerdì scorso a Innsbruck INTERALPIN, la più importante fiera delle tecnologie alpine tenutasi al Messe Innsbruck Exhibition Centre.

La fiera, giunta alla sua 22a edizione con cadenza biennale, si è svolta dal 26 al 28 aprile scorso. Quasi 26400 professionisti, il 10% in più rispetto al 2015, provenienti da tutto il mondo, vi hanno partecipato per scoprire, investire ed essere informati sulle ultime tecnologie, dagli impianti a fune all’innevamento artificiale agli impianti di risalita e molto altro.

Notevoli, secondo il CEO del Congress Messe Christian Mayerhofer, le ultime tecnologie nell’industria delle funivie e la coincidenza dello svolgimento di INTERALPIN e della Conferenza sulle Funivie Austriache ha sottolineato la forte collaborazione della fiera con l’industria delle funi che è più vitale che mai.

Secondo le ricerche di mercato il 75% dei visitatori è arrivato a INTERALPIN con la volontà concreta di investire sulle nuove tecnologie durante o dopo la fiera e circa il 60% dei visitatori provenivano da 86 paesi esteri. Erano inoltre presenti 650 espositori provenienti da 50 paesi, che hanno coperto almeno 40000 metri quadrati dello spazio espositivo. Il prossimo appuntamento con INTERALPIN si avrà dall’8 al 10 maggio 2019.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.