Il sabato di "Bella Rider" tra sci in pista e l'incontro con... Kristian Ghedina e Mario Armano: la diretta di NEVEITALIA

Turismol'evento del week-end

Il sabato di "Bella Rider" tra sci in pista e l'incontro con... Kristian Ghedina e Mario Armano: la diretta di NEVEITALIA

A Turbigo la seconda giornata del grande evento che vedrà una guest star come il "jet d'Ampezzo": alle 16.00 potrete seguire sui nostri canali l'incontro moderato da Dario Puppo. Per tutto il giorno NEVEITALIA al fianco dello Sci Club Ticino e dei tanti giovani attesi in pista.

Una seconda giornata ricchissima, per “Bella Rider – Special Edition” che a Turbigo porta lo sci in città, grazie all'organizzazione dello Sci Club Ticino e dopo la grande partenza di venerdì sera (dall'inaugurazione alla fiaccolata notturna), quando nella realtà milanese è stato inaugurato l'evento che vede NEVEITALIA supportare e partecipare attivamente ad un week-end che oggi proseguirà sin dalle 10.00 del mattino, con lo sci libero in pista e al bordo della quale trovate il nostro gonfiabile e la “ruota della fortuna” per cominciare l'avventura con il Voelkl Gioco dei Podi 2024/25.

Il pomeriggio sarà dedicato a due incontri molto importanti: alle 15.00 con “Il Parco e il suo ambiente” per celebrare i 50 anni del Parco del Ticino e, con Dario Puppo, vivremo in diretta sul sito di NEVEITALIA, sui nostri canali YouTube e Twitch e sulla pagina facebook (nonché su quella dello Sci Club Ticino), l'incontro con Kristian Ghedina e Mario Armano dalle ore 16.00.

Il jet d'Ampezzo sarà la “guest star” di un sabato davvero imperdibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Bella Rider 2024 - il trailer finale

NeveItalia, Mercoledì 25 Settembre 2024

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.