Prowinter, allo Stricker visions il motto è "It's showtime"

Luis Durnwalder, Linda Stricker, Gernot Roessler
Turismo

Prowinter, allo Stricker visions il motto è "It's showtime"

Stricker visions ripartirà da dove Erwin Stricker, da un giorno all'altro, si è dovuto fermare. Nel suo slancio incontenibile alla ricerca di soluzioni Stricker visions, anno dopo anno, vuole dare impulso allo sviluppo e al perfezionamento dello sport invernale. L'evento si terrà a Bolzano nel corso della serata inaugurale di Prowinter, la fiera dedicata agli sport invernali. Una vera e propria 'Fabbrica del futuro', alimentata da esperti conoscitori del settore, nuovi concept e idee innovative rivolta non solo al mondo della neve ma a un pubblico proveniente da molteplici settori.

MOTTO 2013:  "it’s showtime!“
Erwin Stricker era conosciuto soprattutto per le sue esibizioni spettacolari nelle discese più famose e per le sue cadute straordinarie. Come nessun altro campione, Stricker è riuscito ad incarnare il motto “it’s showtime”. Stricker sapeva infatti esattamente cosa doveva a sé stesso, ai suoi fan e allo sci.

All’insegna del motto “it’s showtime”, la seconda edizione di STRICKER VISIONS riprende questa importante caratteristica della personalità di Erwin Stricker. Questa volta la Fabbrica del Futuro getterà uno sguardo sull’importanza di eventi ed emozioni nell’evoluzione dello sci. Nell'ambito dell'iniziativa due esperti internazionali della nuova generazione di event manager parleranno della loro passione nel promuovere lo sci. Un vero “showtime” insomma! 

Georg Spazier, head of Communication & Marketing dei Giochi olimpici giovanili di Innsbruck 2012
Andy Varallo, vicepresidente Dolomiti Superski, vice-direttore Coppa del Mondo di Sci Alta Badia

GEIERSCHNABEL AWARD
L’essere diretto era una caratteristica peculiare di Stricker. E probabilmente proprio questo lo ha portato a una delle sue invenzioni più famose: il "Geierschnabel" - la punta a uncino - per gli sci da slalom che gli permettevano uno stile ancora più frontale senza inforcare nello slalom. 

Un ulteriore momento importante della Fabbrica del Futuro Erwin Stricker è il conferimento del "Geierschnabel Award" che premia personalità d'eccezione che hanno dato un contributo particolare e straordinario allo sport invernale. Nel 2012 il vincitore è stato Michael Seeber, presidente del Gruppo Leitner. Anche quest’anno sono stati nominati 3 finalisti che si contenderanno il secondo “Geierschnabel Award”.

DATA & LUOGO
17/04/2013 - Sala Elena Walch | Centro Congressi Hotel Four Points by Sheraton / Fiera Bolzano

COSTI & ISCRIZIONI
Euro 80.- / Fiera Bolzano / www.messebozen/strickervisions.com

PROMOTORI
Linda & Nina Stricker, Fiera Bolzano, TIS Techno Innovation South Tyrol

PROGRAMMA 2a edizione
17 aprile 2013, ore 18.30
Sala Elena Walch
| Centro Congressi Hotel Four Points by Sheraton / Fiera Bolzano
ore 18.30 Arrivo e registrazione
ore 19.00 Saluto e introduzione
Moderatore Pietro Polidori

ore 19.15 Relazione d’impulso 1
“YOG Innsbruck 2012. Un sogno diventa realtà”
Georg Spazier (in lingua tedesca)

ore 19.45 Relazione d’impulso 2
“Big events, Great Emotions. Dal classico Alta Badia al Dolomiti Super Summer”
Andy Varallo (in lingua italiana)

ore 20.15 Geierschnabel Award: …and the winner is …
Cerimonia di premiazione del Geierschnabel Award 2013

ore 20.45  Get-Together e buffet

Georg Spazier
Consulente e specialista di eventi & progetti nel mondo dello sci che in occasione dei Giochi olimpici giovanili di Innsbruck 2012 (YOG) con il ruolo di Head of Communication & Marketing è riuscito ad affermarsi a livello internazionale. La prima edizione dei Giochi olimpici giovanili invernali è stata premiata come uno degli evento più innovativi nello sport invernale.

Andy Varallo
Nato nel 1980, è uno dei giovani manager più attivi nel turismo e nell’economia funiviaria.
Laureato in economia all’Università di Bologna, già durante gli anni di studio è stato attivo nel management di resort sciistici. Dal 2008 è vicepresidente del Consorzio Esercenti Impianti a Fune Alta Badia, di Dolomiti Superski e allo stesso tempo organizzatore (vicedirettore) della Coppa del Mondo di Sci in Alta Badia nonché coordinatore di altri eventi sportivi.

3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.