Venerdì sera a Turbigo si scia con "Bella Rider", con Dario Puppo e Mauro Bernardi

Turismol'evento del week-end

Venerdì sera a Turbigo si scia con "Bella Rider", con Dario Puppo e Mauro Bernardi

E' tutto pronto nella località milanese per l'inaugurazione (dalle 19.00 sci libero per tutti su una pista di quasi 150 metri) di una tre giorni che vedrà festeggiare i 50 anni del Parco Ticino, con l'organizzazione dello Sci Club Turbigo e NEVEITALIA al suo fianco per un evento ricco di appuntamenti, a partire dal dibattito su "Sport e Inclusione" sino alla fiaccolata notturna.

Lo spettacolo di “Bella Rider – Special Edition” è tutto da gustare, già dalle prossime ore per un intero week-end nel cuore di Turbigo, in via Trieste, dove va in scena una tre giorni, che terminerà domenica pomeriggio, organizzata dallo Sci Club Ticino Turbigo e che vede lo staff di NEVEITALIA coinvolto per accogliere gli appassionati sulla “prima neve della stagione”, intervistando Kristian Ghedina quale guest start nella giornata di sabato sino a chiudere con la presentazione della Buyer's Guide 2024/25, dopo aver lanciato anche il nuovo Voelkl Gioco dei Podi in vista della prossima stagione ormai alle porte.

Cominceremo questa sera con una diretta, che potrete seguire su neveitalia.it, sui nostri canali YouTube e Twitch oltre che sulle pagine facebook di NEVEITALIA e dello Sci Club Turbigo: l'inaugurazione dalle ore 20.30 con le autorità (già dalle 19.00 sarà a disposizione la pista Neveplast, quasi 150 metri di pendio per uno sci libero per tutti nel corso dell'evento sulle tre giornate), con Dario Puppo a condurre l'appuntamento e, tema centrale dell'intero week-end, “Sport e Inclusione” al centro del dibattito in programma dalle 21.00, con la partecipazione di Mauro Bernardi e Roberto Ghiglioni.

Chiuderemo questa prima giornata con la meravigliosa fiaccolata prevista dalle 22.00, con il dj set che allieterà la serata inaugurale di “Bella Rider – Special Edition”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
65
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Bella Rider 2024 - il trailer finale

NeveItalia, Mercoledì 25 Settembre 2024

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.