Passi di progressione in salita con le pelli di foca

Tutorial Freeride Touring e Scialpinismo

Passi di progressione in salita con le pelli di foca

Lo sci alpinismo è una delle attività in montagna che permette realmente di entrare in contatto con la natura. Una gita su nevi incontaminate e dolci pendii è un’esperienza da non perdere. La progressione in salita è possibile grazie alle pelli di foca montate sotto le solette degli sci. Esistono diversi passi di progressione da usare alternativamente durante ogni salita a seconda delle necessità e delle pendenze del terreno da affrontare.

La progressione di base nello sci alpinismo non è altro che una camminata il più naturale possibile: per agevolare la salita e sfruttare al meglio la scorrevolezza degli attrezzi gli sci vanno fatti scorrere sulla neve e non alzati in modo che all’avanzamento della gamba destra corrisponda l’avanzamento del braccio e bastoncino sinistro e viceversa.

Quando è necessario invertire il senso di marcia e iniziare a salire si fa quello che viene chiamato “passo di giro” che si può fare su pendenze non troppo ripide. Quando invece la salita diventa decisamente più impegnativa ci viene in aiuto il “passo scalciato” che permette inversioni rapide e in spazi limitati.

In questo video vari esempi di passi di progressione con relative dimostrazioni.

#FREERIDE ETTORE_PRO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Freeride Touring

Livigno

E' il momento giusto per fare Freeride al Carosello 3000 di Livigno!

Redazione Turismo, Giovedì 29 Febbraio 2024
San Giacomo

Freeride Touring in Val Corsaglia, Gennaio 2021

Andrea Bergamasco, Giovedì 21 Gennaio 2021
Limone

Freeride Touring a Limone Piemonte: Vallone di San Giovanni

Paolo Pernigotti, Martedì 31 Gennaio 2017
Pejo

Freeride Touring da Punta Taviela Canalino Est, Val di Sole

Luca Dallavalle, Lunedì 5 Settembre 2016
Mondolè Ski

Freeride Touring sui quattro versanti del Monte Mondolé

Andrea Bergamasco, Domenica 14 Febbraio 2016

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.