E' già scontro in qualificazione per la sfera di cristallo: Deromedis 5°, Howden e Wilmsmann coi due migliori tempi

Foto di Redazione
Info foto

GIOVANNI ZENONI

Freestylecoppa del mondo 2024/25

E' già scontro in qualificazione per la sfera di cristallo: Deromedis 5°, Howden e Wilmsmann coi due migliori tempi

A Idre Fjaell si decide la Coppa del Mondo di skicross con le ultime due gare, in programma sabato e domenica: il trentino ok nel "prologo" odierno, anche se il canadese impressiona. Qualificato in casa Italia anche Zorzi, fuori gli altri 4 azzurri. Jole Galli quinta, guida Berger Sabbatel e Smith vede la generale con il forfait di Sherret.

Uno scontro cominciato già in fase di qualificazione, con Simone Deromedis che insegue un grande sogno, o meglio l’obiettivo della carriera dopo aver già vinto il titolo iridato due anni fa.

Il campione trentino, che ha guidato a lungo la classifica generale nel corso della stagione, si approccia al week-end decisivo di Idre Fjaell (sabato e domenica le due gare, a partire dalle ore 8.30) con soli 25 pt da recuperare al tedesco Florian Wilmsmann, ma tra i due c’è anche un pimpantissimo Reece Howden.

E il canadese, nel “prologo” odierno anticipato di 24 ore rispetto al programma originale, ha firmato nettamente il miglior tempo, anticipando di 33 centesimi proprio Wilmsmann: Deromedis vede quindi i due diretti rivali per la coppa là davanti, ma lo start dell’asso azzurro è stato buono, con la quinta prestazione a 77 centesimi da Howden, appena alle spalle degli svizzeri Baur e Regez (fresco di titolo mondiale in casa).

Pass ottenuto in casa Italia anche per Edoardo Zorzi, ottimo 19° a 1”41, fuori tutti gli altri con Yanick Gunsch a 2”14 (escluso per un decimo), più lontani Tomasoni (a 2”66), Zuech (a 2”73) e Cazzaniga che paga 3 secondi.

La qualificazione verso la gara femminile di sabato ha visto la transalpina Marielle Berger Sabbatel staccare il miglior crono, con 14 centesimi di vantaggio su Daniela Maier e 22 su Fanny Smith, leader di CdM e praticamente ad un passo dal trofeo visto il forfait di India Sherret, 2^ in classifica e anch’essa infortunatasi, dopo il crac della compagna di squadra Marielle Thompson per un Canada davvero sfortunato. Jole Galli, che potrebbe attaccare il 2° posto in classifica, ma deve guardarsi dalle stesse Maier e Berger Sabbatel che sono molto vicine, oggi ha chiuso 5^ con un distacco di 1”34.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
46
Consensi sui social

Ultimi in freestyle

Deromedis e la stagione della consacrazione per l'intera nazionale di skicross: l'obiettivo coppa è solo rinviato

Deromedis e la stagione della consacrazione per l'intera nazionale di skicross: l'obiettivo coppa è solo rinviato

Il 2° posto del campione del mondo 2023 lascia sì qualche rimpianto, pensando alle due gare di Craigleith, ma i 10 podi con 3 vittorie e la continuità trovata fanno sognare sempre più in grande. Coppa del Mondo e Olimpiadi, sarà un 2025/26 clamoroso e Jole Galli (4^ nella generale femminile con due successi), pienamente recuperata dopo il crac al ginocchio di un anno e mezzo fa, ora è una certezza. Le parole del dt Bartolomeo Pala.