Fischer RC4 Worldcup RC Pro Racetrack
Cosa dice l'azienda
Questo modello è lo specialista per lo slalom gigante, uno sci perfetto per curve ampie.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165,170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 175
Sidecut:116/71/100 @ 175
Terreno:100% Piste
Tecnologie:
HOLE SKI TECHNOLOGY
La tecnologia dello sci "col buco" consente una riduzione del peso sulla punta e sulla coda dello sci. Il tutto si traduce in una dinamica ancora più stabile e quindi in migliori prestazioni. Lo sci assorbe meglio le ondulazioni e le asperità della pista così che la conduzione ne guadagna sensibilmente.
SOLETTA E LAMINE
Soletta e finish delle lamine si rifanno a quelli originali della Coppa de Mondo per ottime caratteristiche di scorrimento. Stessa origine per il bordo arrotondato e finitura, il risultato è un prodotto first-class: lo sci da gara perfetto per corridori nati. Sistema di piastra superiore Racetrack: il particolare tipo di montaggio solo sul lato anteriore garantisce un'ottima flessibilità, capacità dello sci di piegarsi liberamente, migliore contatto con la pista, ottimo trasferimento di potenza, e una postura verticale finora mai raggiunta. Un sistema di scorrimento intelligente permette il montaggio dell'attacco senza l'utilizzo di attrezzi e un ottimo adattamento a tutte le taglie di scarponi in pochi secondi.
Questo modello è lo specialista per lo slalom gigante, uno sci perfetto per curve ampie.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165,170,175,180,185
posizione di marcia: No
Raggio: 17m @ 175
Sidecut:116/71/100 @ 175
Terreno:100% Piste
Tecnologie:
HOLE SKI TECHNOLOGY
La tecnologia dello sci "col buco" consente una riduzione del peso sulla punta e sulla coda dello sci. Il tutto si traduce in una dinamica ancora più stabile e quindi in migliori prestazioni. Lo sci assorbe meglio le ondulazioni e le asperità della pista così che la conduzione ne guadagna sensibilmente.
SOLETTA E LAMINE
Soletta e finish delle lamine si rifanno a quelli originali della Coppa de Mondo per ottime caratteristiche di scorrimento. Stessa origine per il bordo arrotondato e finitura, il risultato è un prodotto first-class: lo sci da gara perfetto per corridori nati. Sistema di piastra superiore Racetrack: il particolare tipo di montaggio solo sul lato anteriore garantisce un'ottima flessibilità, capacità dello sci di piegarsi liberamente, migliore contatto con la pista, ottimo trasferimento di potenza, e una postura verticale finora mai raggiunta. Un sistema di scorrimento intelligente permette il montaggio dell'attacco senza l'utilizzo di attrezzi e un ottimo adattamento a tutte le taglie di scarponi in pochi secondi.
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 69 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Il Fischer RC4 RC è la proposta della casa tedesca per il mercato del gigante. È bene precisarlo fin dalle prime righe, l'RC4 RC è uno sci che si avvicina di più al concetto di racecarver da gigante piuttosto che un vero GS da pista. Emerge fin da subito, tra tutti i testatori, la facilità di inversione e di impostazione della curva: sci leggero, molto veloce, facile nella sua maneggevolezza: sembra di non averlo ai piedi, così lo descrive Valentina Pepino.
Il pubblico si divide sul fattore stabilità, molte ragazze trovano lo sci perfettamente centrato, sci stabile e aggressivo: buono l'ingresso curva ad alta velocità per Cristina Ducoli; alcuni testatori invece rilevano una eccessiva morbidezza della struttura, che facilita la gestione della curva sulle nevi morbide, ma rischia di ritorcersi contro sul terreno compatto, come segnala Tiziano Riva. Ciò nonostante la presa di spigolo è ottima e permette di chiudere in fretta la curva, per Alex Favaro.
Lo sci centra il profilo, ma di poco: con una struttura più tosta potrebbe rendere molto di più: ci sentiamo di consigliarlo, come suggerisce l'Istruttrice Anastasia Cigolla, a chi è alla ricerca di uno sci "sportivo", una via di mezzo da un vero GS e un racecarver. Con un ulteriore consiglio: non abbiate il timore di prendere uno sci lungo, abbiamo avuto modo di provare che anche 10cm oltre la propria altezza rendono lo sci solo più stabile, senza comprometterne la maneggevolezza.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
sci stabile e aggressivo
buono l'ingresso curva ad alta velocità.
Mi ha fatto tornare in mente gli RC4 di quando gareggiavo da ragazzina

Cristina Ducoli Redazione Neveitalia
grande stabilità, maneggevole anche su neve morbida.
facile in ingresso

Marco D'Amico Testatore Neveitalia
il più brutto sci che ho provato fino ad ora
Difficile e poco stabile

Bartolomeo Pala Allenatore Federale di 2° livello
Sci leggero, molto veloce
Facile nella sua maneggevolezza.
Sembra di non averlo ai piedi

Valentina Pepino Allenatore di 3° livello
sci divertente sotto tutti i punti di vista
Unico difetto, forse un po' morbido perdendo leggermente in stabilità

Cristina Zucchini Testatrice Neveitalia
Un'ottima presa di spigolo che ti permette di chiudere in fretta.
Pregi: presa di spigolo- facilità
Difetti: struttura un po' morbida

Alex Favaro Allenatore di 3° livello
sci poco "centrato" x la gamma
Ha più dell "all round"
Si può consigliare a donne non troppo forti (fisicamente) che si avvicinano al mondo dello sci più "sportivo"

Anastasia Cigolla Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Buono sci, adatto ad un pubblico non troppo esigente e non agonistico
Abbastanza stabile su terreni duri, più "ballerino" su condizioni del manto nevoso "molle"
Buono l'ingresso curva, consigliabile un 175 per le performance nei tracciati GS

Valentina Garabello Maestra di sci (Svizzera)
provato su neve molto trasformata, facile e divertente, sul duro penso possa risultare troppo morbido

Tiziano Riva Allenatore di 3° livello
Ho provato il modello 2014 dopo aver sciato anche con il modello 2013, in teoria non dovrebbero esserci differenze, in pratica ho avuto la sensazione che lo sci 2014 sia più "morbido", forse e' una condizione relativa solo agli sci che ho utilizzato io. Lo sci e' molto versatile con struttura consistente e una sciancratura ottimale per permettere di eseguire in agilità curve di ogni raggio, prediligendo raggi medio ampi e ampi. Ottima tenuta anche sul duro senza essere eccessivamente impegnativi anche se la versione 2013, a mio giudizio, era ancora meglio. Un race carve gigante perfetto per una intera giornata di sci. Ottimo in tutte le fasi della curva e veloce in inversione, piacevole la sensazione trasmessa a fine curva dalla coda. A mio giudizio il profilo e' ben centrato per uno sci polivalente seppur personalmente preferisco una maggior rigidità.

Andrea Bagnoli Tester consumer
Lo definirei un ottimo prodotto,sci bello pesante, grande stabilita sembra incolllato a terra in presa di spigolo, permette di fare curve lunghe in conduzione senza sbavature. Nelle curve strette se la cava abbastanza bene,ma diventa più difficile gestirlo con manegevolezza e fa un po' fatica in ingresso curva. Voto 9 Sci testato: Fischer Rc4 Wc RC - lunghezza 175 cm R16

Daniele Mardocheo Tester consumer
ottimo sci, prestazioni super per quanto riguarda stabilità e conduzione di curva

gio.61 Tester consumer
Fischer non è storicamente una marca che prediligo ma questo sci mi ha veramente entusiasmato

marco bonin Tester consumer
Tutti i tester















BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
METEO SCI / 21 Aprile
- Veneto 4°-14°C
- Valle d'Aosta 0°-10°C
- Appennino Cent. 8°-16°C
- Appennino Sett. 6°-13°C
- Piemonte 4°-12°C
- Friuli 9°-15°C
FISCHER, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
FISCHER - transalp 86 carbon 33