Questo sito contribuisce alla audience de

Fondazione Cortina avvia i lavori verso i Giochi 2026: le decisioni dell'ultimo CdA

Foto di Redazione
Info foto

Fondazione Cortina

Milano Cortina 2026attualità

Fondazione Cortina avvia i lavori verso i Giochi 2026: le decisioni dell'ultimo CdA

L'ente dovrà gestire gli eventi sportivi verso gli anni che porteranno all'appuntamento a cinque cerchi in Italia. "Ci aspetta un compito fondamentale per tutto il territorio". Le nomine di vice presidente e direttore generale.

Con il Consiglio di Amministrazione e il Consiglio di Indirizzo andati in scena mercoledì scorso, entrano nel vivo i lavori di Fondazione Cortina, ente fortemente voluto da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina, insieme al territorio di Cortina (Associazione Albergatori, Consorzio Impianti a Fune e Sci Club Cortina) per gestire i grandi eventi sportivi dei prossimi anni.

I due Consigli hanno reso operativa la Fondazione che ora ha tutti gli strumenti per poter iniziare il suo lavoro, fondamentale anche per cogliere le molteplici opportunità che le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 porteranno anche sul territorio veneto. Con il già confermato Presidente Stefano Longo, è stato nominato Vice Presidente l'Avv. Stefano Campoccia ed è stato inoltre conferito l'incarico di Direttore Generale con deleghe operative a Michele Di Gallo, in strettissima continuità con il grande lavoro svolto per i Mondiali di Cortina 2021, in cui era Direttore Operation.

Compito del management sarà ora costruire un piano industriale e ampliare il calendario dei grandi eventi sportivi, partendo dalle Coppe del Mondo di sci alpino (tre gare quest'anno il 20, 21 e 22 gennaio 2023), e dagli eventi sportivi estivi e invernali (Skimocup, Alpinathlon, etc) presenti in località, oltre che iniziare una interlocuzione serrata con Fondazione Milano Cortina 2026 in previsione dei prossimi Giochi Olimpici Invernali.

Da agosto si inizierà a lavorare anche al piano di comunicazione, promozione e coinvolgimento del mondo imprenditoriale veneto e italiano, che ha come centro Cortina e lo sport, ma che diventerà una piattaforma innovativa di attivazione di tutto il territorio per un quadriennio di grande importanza. “Ci aspetta un compito fondamentale e strategico per il territorio di Cortina d'Ampezzo, della Provincia di Belluno e della Regione Veneto, fatto di Sport e promozione, a supporto delle istituzioni e delle aziende, perché come hanno dimostrato i Mondiali di Sci Alpino 2021, i grandi eventi se gestiti con grande professionalità e innovazione possono essere un vero volano per tutta la società”, afferma Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

“Lo sport è un grande aggregatore sociale e tramite gli eventi sportivi possono nascere nuove opportunità di business e networking, per questo sono orgoglioso e fiero di poter supportare con la mia esperienza e lavoro questa nuova avventura”, racconta l'Avv. Stefano Campoccia, Vice Presidente di Fondazione Cortina. “I Mondiali 2021 sono stati una grandissima avventura e un bel successo di squadra in un momento difficile della nostra storia; Cortina ne è uscita rafforzata e la visibilità ottenuta in tutto il mondo ci ha resi orgogliosi. Ora una nuova avventura sempre al servizio del territorio e dello Sport ai massimi livelli, cercando di fare tesoro di tutta l'esperienza fatta, proseguire il percorso di crescita iniziato con l'esperienza mondiale e accrescere la legacy da lasciare dopo l'evento olimpico”, sono le prime parole di Michele Di Gallo, neo Direttore Generale di Fondazione.

Il Consiglio di Amministrazione di Fondazione Cortina è così composto: Dott. Stefano Longo, Renzo Minella, Enrico De Bona, Americo Angaran e Dott. Federico Michielli. Il Consiglio d'Indirizzo: Dott. Stefano Longo, Avv. Ilaria Della Vedova, Avv. Stefano Campoccia, Dott. Nicola Colli, Igor Ghedina, Marco Zardini e Stefano Pirro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Sci d'erba: una vittoria e un 2° posto per Andrea Iori nel debutto stagionale, tante top ten per le azzurre

Sci d'erba: una vittoria e un 2° posto per Andrea Iori nel debutto stagionale, tante top ten per le azzurre

A Neudorf sono andate in scena le prime gare FIS, con il fenomenale trentino vittorioso in gigante e piegato solo da Knapp tra i pali stretti, prima di chiudere ai piedi del podio in super-g (dove ha fatto bene Pettini). Anche Mazzoncini e compagne, con la ceca Rejchrtova a dominare, protagoniste di buone prove.