ITASnow, l’assicurazione sci obbligatoria che protegge sciatori e montagne

ITASnow, l’assicurazione sci obbligatoria che protegge sciatori e montagne
TurismoSicurezza

ITASnow, l’assicurazione sci obbligatoria che protegge sciatori e montagne

Il riscaldamento globale sta mettendo a dura prova l'ambiente alpino e il modo in cui approcciamo la montagna, soprattutto in inverno. Per questo, ITAS Mutua ha messo a punto una polizza che, oltre a proteggere sciatori e snowboarder, sostiene attivamente il progetto di ricerca del MUSE, Museo delle Scienze di Trento, sul cambiamento climatico in alta quota.

Una delle conseguenze più evidenti del cambiamento climatico è la scarsità di neve, una condizione che sta mettendo a dura prova tutti i comprensori sciistici. Tuttavia, sono molte le persone che scelgono di trascorrere giornate e vacanze sulle piste, nonostante la neve artificiale comporti maggiori rischi. Se da una parte, infatti, la neve programmata garantisce discese più veloci, dall’altra tende a cristallizzare, rendendo i tratti ripidi più pericolosi. Di conseguenza, aumenta inevitabilmente il rischio di cadute e imprevisti per sciatori e snowboarder.

È evidente, quindi, che l’assicurazione sci obbligatoria costituisca la protezione migliore per godersi lo sport in alta quota. Per questo motivo, la Compagnia assicurativa ITAS Mutua ha messo a punto la polizza sci ITASnow, che garantisce - sia in versione giornaliera che stagionale - una copertura affidabile in caso di responsabilità civile verso terzi e il rimborso di spese mediche e di soccorso a partire da 2,50 euro.

ITASnow è facile, modulabile e veloce: può essere personalizzata in base alle proprie esigenze, aggiungendo per esempio la garanzia infortuni, ed è attivabile online su itasnow.it, oppure presso le casse delle principali località sciistiche. Da quest’anno, è acquistabile anche all’interno dei noleggi Rent and Go.

Ma non finisce qui, perché la Compagnia assicurativa più antica d’Italia offre a tutti coloro che scelgono ITASnow la possibilità di contribuire attivamente al finanziamento del progetto di ricerca “Le sfide del cambiamento climatico in alta quota”, promosso dal MUSE di Trento. Un’iniziativa nata per approfondire gli impatti del riscaldamento globale sulle montagne, con l’obiettivo di elaborare strategie di mitigazione dei rischi legati allo scioglimento dei ghiacciai.

Scegliere ITASnow significa proteggere sé stessi e l’ambiente.

Acquista la polizza su www.itasnow.it

Scopri di più sul progetto: www.gruppoitas.it/it/storie/crescita/cambiamento-climatico-in-alta-quota

Video : Le sfide del cambiamento climatico in alta quota

© RIPRODUZIONE RISERVATA
124
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Le sfide del cambiamento climatico in alta quota

ITAS MUTUA, Lunedì 16 Gennaio 2023

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.