Il 25 ottobre Adamello-Ski inaugura la stagione 2014-15. Sul presena si lavora alla nuova cabinovia.

presena cabinovia
Info foto

Passo del Tonale/Presena

Trentino

Il 25 ottobre Adamello-Ski inaugura la stagione 2014-15. Sul presena si lavora alla nuova cabinovia.

Durante l'estate sul ghiacciaio Presena hanno preso il via i lavori di realizzazione della nuova cabinovia che, entro la fine del 2015, collegherà Passo Paradiso (2.585 m) a Passo Presena (2.997 m). Verranno sostituite le seggiovie Paradiso-Presena e le due sciovie Presena destra e Presena sinistra e il ghiacciaio sarà visitabile anche dai non sciatori, importante soprattutto per il periodo estivo. Il nuovo impianto è firmato Leitner e prevede cabine da 8 posti, in grado di trasportare 1.500 persone all’ora. Verrà realizzata una fermata intermedia all'altezza dell'attuale rifugio Capanna Presena (2.738 mt), che verrà a sua volta completamente rifatto.

I lavori hanno preso il via all’inizio dell’estate ed hanno subito alcuni rallentamenti a causa del perdurante maltempo. La stazione di partenza sorgerà a sinistra dell’arrivo della cabinovia Paradiso; l’area interessata è stata sbancata ed è stata installata una teleferica in grado di  trasportare 80 quintali di materiali. Sono stati completati i plinti della linea nel tratto che va dal Passo Paradiso alla stazione intermedia e, complici le belle giornate di sole, si sta procedendo  speditamente per avanzare il più possibile con i lavori, prima dell’inizio dell’inverno.

L’intervento prevede anche una riqualificazione generale del ghiacciaio, attraverso lo smantellamento delle vecchie strutture che un tempo fungevano da stazioni di partenza di impianti di risalita che non esistono più e che in seguito sono state adibite a deposito.

Altre due novità completano il progetto: la realizzazione della pista "Variante Presena-Paradiso" che dalla stazione intermedia raggiungerà Passo Paradiso e la pista da fondo "Paradiso" che potrà essere utilizzata dagli appassionati di sci nordico in autunno e in primavera, quando le piste del  Tonale, di Vermiglio e di Pontedilegno non riescono a garantire un innevamento sufficiente.

Tutti questi lavori fanno capo alla società Carosello spa rappresentata da Giacinto Delpero che investirà nell’operazione 15 milioni di euro. E’ un progetto decisamente corposo che dovrebbe essere completato nel 2015. Nel frattempo gli impianti attuali rimarranno in funzione e pertanto lo sci sarà sempre garantito.

La stagione invernale 2014-2015 nel comprensorio Adamello Ski inizierà ufficialmente il 25  ottobre, anche quest’estate i teli geotessili stesi sul ghiacciaio hanno dato buoni risultati e a questo punto non resta che aspettare la prima vera nevicata per dare il via allo sci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.