Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni

Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni
Info foto

pg fb Sexten Sesten

Alto AdigeIMPIANTI

Tre Cime Dolomiti. Sì al collegamento con l’Austria, ma con le condizioni

Ieri, martedì 22 settembre, la Giunta della Provincia Autonoma di Bolzano ha approvato il progetto di collegamento transfrontaliero tra il comprensorio Tre Cime Dolomiti, in Alta Pusteria, e la stazione Sillian Hochpustertal, in Austria, ma con le condizioni imposte dal Comitato Ambientale.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto di risalita, "Tre Cime II", e di una pista che porterà lo stesso nome della cabinovia. Più precisamente l’impianto partirà da Stiergarten (2100 metri a’altezza) e giungerà a Hochgruben (2536 metri d’altezza). La cabinovia "Tre Cime II” sarà dotata di veicoli a 10 posti e potrà trasportare 2400 persone all'ora, mentre la pista sarà lunga poco più di 2 km per una superficie di 8,7 ettari. L’investimento ammonta a 10,85 milioni di euro.

Quali sono le condizioni imposte dal Comitato Ambientale per il collegamento transfrontaliero? La nuova pista da sci e il nuovo impianto potranno essere realizzati solo dopo la predisposizione del progetto del collegamento degli impianti di risalita nel territorio austriaco.  Inoltre è prevista una cauzione di 200.000 euro per le misure di compensazione ambientale come il rimboschimento del contesto idrogeologico e la valorizzazione dell’habitat del fagiano di monte.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
196
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Les 2 Alpes, il posto ideale per le sciate di fine stagione

Les 2 Alpes, il posto ideale per le sciate di fine stagione

A Les 2 Alpes la stagione sciistica prosegue fino al 6 luglio. Grazie anche alle recenti nevicate, il comprensorio è la meta ideale per lo sci di primavera. Non solo. Si possono praticare tante altre attività come mountain bike, escursionismo, arrampicata e parapendio.