Laghi Dolomitici: Braies- con la neve o con il Sole, sempre ... un amore! ( HD)

Alto Adige#3zinneninfo

Laghi Dolomitici: Braies- con la neve o con il Sole, sempre ... un amore! ( HD)

Il lago di Braies è un piccolo lago alpino situato in Val di Braies (una valle laterale alla Val Pusteria) a 1.496 m s.l.m. nel comune di Braies (BZ), a circa 97 km da Bolzano. Il lago giace ai piedi dell'imponente parete rocciosa della Croda del Becco (2.810 m) e si trova all'interno del parco naturale Fanes - Sennes e Braies. Ha un'estensione di circa 31 ettari con una lunghezza di 1,2 km e una larghezza di 300-400 metri. È uno dei laghi più profondi della provincia autonoma di Bolzano, con ben 36 metri di profondità massima e una profondità media di 17. Il lago è di origine franosa, in quanto la sua creazione è dovuta allo sbarramento del rio Braies a causa di una frana staccatasi dal Sasso del Signore. Il lago è una meta turistica, che attira per il colore blu intenso delle sue acque limpide e per lo scenario naturale in cui è immerso. In effetti il lago è circondato su tre lati da cime dolomitiche, tra cui la Croda del Becco. Il lago è il punto di partenza dell'Alta via n. 1 delle Dolomiti detta "La classica" che arriva fino a Belluno ai piedi del Gruppo dello Schiara. Per raggiungere il lago, si prende lo svincolo per la Val di Braies, tra i paesi di Monguelfo e Villabassa in Alta Pusteria. Dopo aver percorso alcuni chilometri si incontra l'unico bivio, e si prende la strada in direzione del lago. Dopo aver passato i villaggi di Ferrara (Schmieden) e San Vito (St. Veit), si arriva al parcheggio (a pagamento nella stagione turistica), dove si trova un grande albergo-ristorante, l'Hotel Pragser Wildsee legato alla figura pionieristica di Emma Hellenstainer. È possibile effettuare un giro attorno alle rive del lago. Questo percorso è sulla sponda occidentale, piano e largo, mentre sulla sponda orientale è ripido e stretto, con alcune scalinate. Nonostante ciò questa bella passeggiata che porta ai piedi della Croda del Becco, è affrontabile da qualsiasi escursionista. Durante il periodo invernale spesso questi sentieri (soprattutto quello sulla sponda orientale) risultano chiusi, causa pericoli di valanghe. È comunque possibile effettuare un'escursione attorno al lago, dato che la sua superficie risulta ben solidamente ghiacciata.

Leggi tutto Leggi di meno
Giovedì 5 Maggio 2016Durata: 4 min 42 sec

Si parla ancora di Alto Adige

Val Senales
Val Senales

Alpin Arena Senales: sciare in libertà

Redazione Turismo, Venerdì 17 Gennaio
Val Senales
Val Senales

Alpin Arena Senales apre le porte all'inverno con la festa dei "Niederjoch Tuifl"

Redazione Turismo, Venerdì 6 Dicembre 2024
Alto Adige
Alto Adige

Dolomiti Superski, ecco dove si scia dal 30 novembre

Redazione Turismo, Giovedì 28 Novembre 2024