Cervinia, 15 e 16 novembre si scia con Piero Gros

piero gros
Valle d'Aosta

Cervinia, 15 e 16 novembre si scia con Piero Gros

Questo weekend, 15 e 16 novembre, torna a Cervinia il secondo appuntamento di “Fall in the Love with Cervino – Sciando con i campioni” in compagnia di un grande protagonista della valanga azzurra: Piero Gros. Medaglia d'oro nello slalom speciale ai XII Giochi Olimpici Invernali di Innsbruck 1976,  e di un argento e un bronzo ai Mondiali di Garmisch-Partenchirchen e St Moritz, vincitore della Coppa del Mondo generale nel 1974, Piero Gros scierà con voi per due intere giornate dandovi qualche prezioso consiglio sulla vostra sciata.

La partenza è prevista alle 9.00 di mattina e, oltre a passare due splendide giornate sugli sci, si pranzerà sia il sabato che la domenica in un rifugio sul Plateau Rosà, sempre in compagnia del campione, mentre il sabato sera si degusterà in paese una cena valdostana.

Al termine delle due giornate di sci, verrà rilasciato un video-ricordo effettuato da un fotografo che con un GoPro documenterà la vostra esperienza.

Il numero massimo di partecipanti è 15 e il costo è di 300 euro a persona, comprensivo di skipass.

Per maggiori informazioni contattare il Consorzio "Cervino Tourism Management" al numero  0166 940986.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.