Cervinia, da venerdì 11 novembre si scia sulla parte alta del ventina

arrivo seggiovia Pancheron
Info foto

Cervinia

Valle d'Aosta

Cervinia, da venerdì 11 novembre si scia sulla parte alta del ventina

Dopo il successo e il gran numero di skipass del primo week-end di apertura degli impianti sul ghiacciaio di Plateau Rosà e grazie alle abbondanti nevicate alle alte quote di questi giorni, il comprensorio di Breuil-Cervinia si accinge ad inaugurare la stagione sul lato italiano del comprensorio, in particolare per quanto riguarda gli impianti di Plan Maison.

A partire da venerdì 11 Novembre verranno aperte le seggiovie "Plan Maison", "Fornet", "Bontadini", e la sciovia "Baby La Vieille", e sulla parte alta della pista del Ventina (dai 3.500 mt. di Plateau Rosà ai 2.800 mt. di Cime Bianche Laghi) dove è in funzione, oltre alla nuova funivia di Plateau Rosà, anche la seggiovi"a Goillet".

Per l'occasione, la tariffa dello skipass giornaliero, valido per la sola parte italiana, sarà a prezzo promozionale di soli € 29,00
La neve caduta nei giorni scorsi ha consentito accumuli di 145 cm al Plateau Rosà, 130 cm a Cime Bianche Laghi e 45 cm a Plan Maison. Ancora verde la zona di Cervinia paese.

3
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.