Canazei, parte il progetto per l'impianto Alba Col dei Rossi

impianto nuovo
Info foto

APT Alba di Canazei

Trentino

Canazei, parte il progetto per l'impianto Alba Col dei Rossi

Si chiama Doleda Impianti Funiviari Spa ed è la nuova società, misto pubblico – privata, nata dalla collaborazione tra Trentino Sviluppo e SITC, che avrà il compito di creare l’impianto Alba Col dei Rossi a Canazei. Una funivia bifune lunga poco più di 2 chilometri, con un dislivello di 880 metri ed una portata oraria di 1.120 persone, che collegherà l’abitato di Alba di Canazei con l'area sciistica del Belvedere, nell'alta Val di Fassa, fungendo da anello di congiunzione con il Ciampac ed il carosello sciistico del Sella Ronda.

Il nuovo impianto – spiega l’assessore Tiziano Mellarini - non sarà direttamente funzionale ad alcuna nuova pista ma avrà funzione di arroccamento e rientro degli sciatori. La realizzazione di un arroccamento diretto dall’abitato di Alba ridurrà drasticamente il traffico stradale, il peso a carico del servizio skibus e le lunghe code agli attuali impianti di arroccamento, con conseguente danno di immagine e disaffezione della clientela”.

Una tipologia di impianto che presenta notevoli vantaggi rispetto alle tipologie funiviarie tradizionali, in particolare per quanto riguarda la stabilità al vento, grazie all’intervia tra le funi portanti molto elevata, alla continuità di servizio, grazie agli anelli trattivi indipendenti, alla facilità di effettuazione del soccorso in linea ed al ridotto impatto paesaggistico, con stazioni di tipo basso ed al venir meno della necessità di disboscamento in linea per garantire la calata a terra dei viaggiatori.

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Inaugurazione ufficiale per la cabinovia Valcigolera a San Martino di Castrozza Passo Rolle

Inaugurazione ufficiale per la cabinovia Valcigolera a San Martino di Castrozza Passo Rolle

Nella mattinata di venerdì 24 gennaio è stata inaugurata ufficialmente la nuova cabinovia che permette di raggiungere in modo rapido e veloce il punto più alto del Carosello delle Malghe, dimezzando i tempi necessari per collegare Ces e Tognola. Un ulteriore tassello nel percorso di rinnovamento del comprensorio sciistico di San Martino di Castrozza, in attesa del collegamento San Martino-Rolle.