Val di Fassa, le novità per la stagione 2016/2017

san pellegrino snowpark2
Info foto

Sofia Marchesini

Trentino

Val di Fassa, le novità per la stagione 2016/2017

La Val di Fassa si prepara ad aprire la stagione invernale 2016/2017 il prossimo 3 dicembre con diverse novità. 

La prima riguarda la skiarea Belvedere – Col Rodella, tra Canazei e Campitello, con la revisione generale  della  cabinovia  Pradel-Rodella con  nuove “gondole”  moderne panoramiche. Verranno ampliate anche alcune piste come la Diego, con partenza dal Col dei Rossi, la Kristiania, la Belvedere e la Pordoi e verrà spostata l’area snowpark su parte della pista Belvedere con l’aggiunta di nuovi salti.

Ci sarà un miglioramento della pista “Campo Scuola” al Ciampedie, Vigo di Fassa, e  potenziamento  del  relativo  impianto  di  innevamento programmato, con nuovo percorso di mini-boardercross.

Nella zona del Buffaure verrà allargato e sistemato il piano della pista Buffaure di Sotto cosi come anche il primo tratto della pista di rientro Panorama oltre al miglioramento dello snowpark.

A Carezza, invece, verrà ampliato il nuovo parco per bambini “Naniland” presso la Malga Frommer  e verrà allargato il Carezza Snowpark.

A San Pellegrino, per gli esperti dello sci, ci sarà la nuova pista nera e tecnica Volata che parte dalla stazione a monte funivia Col Margherita e ch presenta pendenze massime di quasi il 57%.

Infine per chi oltre alla neve ama anche il benessere, la grande novità riguarda l’apertura delle QCTerme  a Pozza di Fassa. Il centro verrà inaugurato il 14 dicembre e prevede una superficie di 4300mq con piscine, vasche idromassaggio panoramiche, saune, cascate tonificanti, percorsi kneipp, stanza del sale per,  area messaggi e salotti relax.

 

Video : Pista nera Volata

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Pista nera Volata

skiarea san pellegrino, Martedì 9 Agosto 2016

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.