Aperte le iscrizioni per la 65esima edizione del Trofeo Parravicini

parravicini
Info foto

trofeo Parravicini

Sci Alpinismo

Aperte le iscrizioni per la 65esima edizione del Trofeo Parravicini

Una sfida storica, che racconta le gesta e le sfide di generazioni di sci alpinisti: padri, figli e nipoti che ormai da 65 anni gareggiano sulle medesime montagne

Anche per questa edizione la gara di Carona, nell’alta Valle Brembana, ha mantenuto il percorso tradizionale attraverso l'incontaminata conca del Rifugio Calvi, solcando le creste che la circondano e toccando le vette del monte Reseda 2383m, del monte Madonnino 2504m e del monte Cabianca 2605m. Non c’è dubbio che questo trofeo ha fatto la storia dello sci alpinismo.

La nota particolare e romantica di questa edizione è il ritrovo di tutti i partecipanti la sera prima della partenza presso il Rifugio Calvi, per rivivere un po’ lo spirito e lo stile dell'andare in montagna come una volta. Gli organizzatori stanno già lavorando sul percorso che prevede la prima salita per raggiungere il Passo Grabiasca a 2463 metridi quota, poi la seconda asperità sarà il Monte Reseda, mentre la lunga salita al Monte Madonnino con l'ultima parte da affrontare a piedi sarà il giro di boa della competizione. 
Dopo la vetta del Madonnino gli atleti scenderanno al Lago dei Curiosi per salire al Monte Cabianca, la Cima Coppi del Parravicini a 2601 metri. A questo punto mancheranno due brevi salite: la prima di 250 metri di dislivello e la seconda, verso l'arrivo, di 70 metri di dislivello.
Il dislivello complessivo della gara considerando le sole salite è di 1900 metri mentre la lunghezza dell’intero percorso supera i 17 chilometri.

La data della competizione è fissata per il 27 aprile 2014, ma gli organizzatori hanno aperto le iscrizioni fin da ora. Chi si iscrive entro fino gennaio potrà usufruire di una quota a prezzo agevolato. Anche il sito quest’anno è completamente rinnovato: qui www.trofeoparravicini.org è possibile trovare tutte le informazioni necessarie, oppure contattare per info e iscrizioni SCI CAI BERGAMO A.S.D. mail:segreteria@caibergamo.it

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.