La Thuile, il 5 dicembre apertura parziale del comprensorio

Arrivo seggiovia argillien express
Valle d'Aosta

La Thuile, il 5 dicembre apertura parziale del comprensorio

Il 5 dicembre anche La Thuile inaugura la stagione invernale. Le attuali condizioni di innevamento permettono di confermare l'apertura parziale degli impianti del comprensorio, consentendo ai turisti di fruire delle piste n. 9 – Chaz Dura (rossa), n. 11 – Boulevard (blu), n.12 – Piloni (blu, aperta solo una parte), n. 14 – Terres Noires (blu) e n. 20 – Promenade (blu).

Al servizio degli sciatori, la Telecabina con partenza dal paese e che consente di arrivare a Les Suches e le Seggiovie Chaz Dura
Express, Chalet Express e La Combe oltre allo skilift Gran Testa.  Chiuse tutte le piste di rientro a valle e il collegamento con la La Rosière.    In considerazione della parziale apertura del comprensorio, il costo del giornaliero sarà di € 22,00, € 43,00 per chi acquista lo skipass valido due giorni consecutivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Si parla ancora di Valle d'Aosta

Monterosa Ski

Monterosa Ski, record di primi ingressi nel comprensorio Tre Valli

Redazione Turismo, Martedì 22 Aprile
Monterosa Ski

Monterosa Ski, arriva lo skipass digitale

Redazione Turismo, Lunedì 10 Marzo 2025

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.