Ladies Ski World Cup. Il 20 e 21 febbraio 2016 a La Thuile
La n.3 Franco Berthod è una delle piste più interessanti dal punto di vista tecnico di tutto il comprensorio sciistico di La Thuile. E’ una pista nera a tutti gli effetti, che dal plateau di Les Suches discende attraverso i boschi sovrastanti La Thuile per raggiungerla dopo quasi 3 km di impegnativi muri e curvoni. Gli stessi dove il 20 e il 21 febbraio si sfideranno le migliori atlete al mondo per conquistare il gradino più alto del podio nella discesa libera e nel superG di Coppa del Mondo.
Se si vuole conoscere la pista, bisogna sicuramente ricordare il grande atleta di cui porta il nome: Franco Berthod. Il tracciato di gara attuale è stato disegnato dallo stesso Franco insieme a Bernard Russi e la prima omologazione internazionale risale al 5 gennaio 1994.
La ricca storia di questa pista, che ha ospitato gare FIS e di Coppa Europa con la partecipazione della giovane promessa Herman Maier, ha fatto sì che la Coppa del Mondo tornasse proprio in Valle d’Aosta dopo 26 anni di assenza.
La pista è stata inoltre protagonista ospitando nel 2011 i Campionati Italiani Assoluti Maschili di Sci Alpino, nel 2012 le Finali di Coppa Europa Maschili (discesa libera e superG) e nel 2013 due gare di superG maschile valevoli sempre per il circuito di Coppa Europa.
Da un punto di vista tecnico, la pista n.3 Franco Berthod è da tutti considerata come il tracciato più impegnativo dell’interno circuito femminile, che dopo un breve tratto iniziale si immette in un meraviglioso bosco di larici e raggiunge una pendenza massima del 70% al muro Franco Berthod dove si ha la sensazione, per un attimo, di essere nel vuoto. Si trattiene il respiro per poco, ritrovando la concentrazione per affrontare l’ampio curvane a sinistra al termine del quale si affronta un salto impostando al volo la curva seguente verso destra. Ma non è ancora finita: altre due curve portano nella parte finale del muro dove la pendenza diminuisce notevolmente. Con una diagonale verso destra all’altezza dell’Alpe Planey si arriva all’impegnativa ampia curva a sinistra sul muro a lato della “minicentrale”. L’immediata curva a destra porta alla parabolica, che termina sul muretto della Magneuraz. E finalmente il salto di Golette che porta al traguardo.
Concedendosi all’abbraccio del pubblico e dell’intera comunità di La Thuile, che sicuramente non mancherà l’appuntamento e si radunerà numerosa al parterre, grazie anche al vantaggio di una pista di Coppa del Mondo che arriva praticamente in paese, a soli quattrocento metri dagli impianti
POTRESTI ESSERTI PERSO
Dalla nostra redazione
Sci Alpino Femminile
Presentata la tappa di Coppa del Mondo femminile di La Thuile
Max Valle, Lunedì 2 Novembre 2015Courmayeur
Cannavaro, Ferrara, Zambrotta e altri big del calcio azzurro si sfidano sulla neve di Courmayeur
Redazione Turismo, Martedì 18 Marzo 2025Valle d'Aosta
Da La Thuile a Gressoney, dove festeggiare il Carnevale in Valle d’Aosta
Michela Caré, Sabato 1 Marzo 2025La Thuile
La Thuile protagonista della Coppa del Mondo di sci e della Coppa del Mondo di Mountain Bike
Michela Caré, Giovedì 27 Febbraio 2025Pila
Pila, il 15 febbraio e l'8 marzo fiaccolata in pista tra solidarietà e maschere di Carnevale
Michela Caré, Martedì 11 Febbraio 2025La Thuile
Dal freeride allo snowkite: le attività invernali a La Thuile, il lato wild del Monte Bianco
Michela Caré, Martedì 4 Febbraio 2025METEO SCI / 22 Aprile
- Trentino 6°-15°C
- Appennino Cent. 7°-15°C
- Friuli 11°-16°C
- Lombardia 5°-17°C
- Piemonte 6°-14°C
- Alto Adige 6°-16°C