Il 18 novembre aprono gli impianti a Madonna di Campiglio

madonna di campiglio
Info foto

michela

TrentinoSTAZIONI SCIISTICHE

Il 18 novembre aprono gli impianti a Madonna di Campiglio

Grazie alla neve caduta tra domenica e lunedì, le Funivie di Madonna di Campiglio hanno deciso di aprire gli impianti di risalita sabato 18 novembre dando il via alla stagione sciistica.

Si inizierà a sciare sull’area del Grostè con graduale apertura delle altre piste di Campiglio e di tutta la skiarea. Saranno in funzione, dalle 9 alle 16, i due tronchi delle telecabine Grosté, la seggiovia 6 posti ad agganciamento automatico Grosté Express e le seggiovie quadriposto Rododendro e Boch.

Si potrà scendere sulle piste Graffer, Lame e Boch per un totale di oltre 7 km, e la parte alta dell’Ursus Snowpark, allestito con alcune strutture. In questo momento si sta lavorando per predisporre anche le piste Spinale Diretta e Fortini che permetterebbero di giungere fino in zona Fortini.

Gli impianti saranno aperti anche domenica 19 novembre e riapriranno poi per il weekend del 25 e 26 novembre. Dal 2 dicembre l’apertura sarà continuativa.

Nella classifica stilata dal dossier di Skipass Panorama Turismo, Madonna di Campiglio risulta essere al primo posto in qualità di destinazione preferita dagli italiani. Pinzolo è invece terza nella specifica classifica tematica dedicata ai comprensori sciistici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.