La Sbriseda, sabato 2 aprile la gara vintage sulla pista Bellunese

la sbriseda marmolada dolomiti
Veneto

La Sbriseda, sabato 2 aprile la gara vintage sulla pista Bellunese

Sabato 2 aprile torna a Rocca Pietore la Sbriseda dela Marmolèda, la manifestazione vintage, giunta alla sua quarta edizione, dove tutti i partecipanti dovranno vestirsi con abiti, sci di legno e scarponi di cuoio antecedenti il 1989. L’evento, nato nel 2013 per celebrare 100 anni di storia dello sci sulla Regina della Dolomiti, ha lo scopo di far di rivivere i tempi in cui lo sci era uno sport di nicchia.

L’appuntamento è alle 8.30 al piazzale della Funivia Marmolada – Malga Ciapèla. Alle 10.00 ci sarà la visita del Museo della Grande Guerra – Marmolada, mentre alle 11.30 pit-stop all’osteria Rilancio.

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

la sbriseda marmolada dolomiti

info

locandina

Foto : Sbriseda-Marmolada

I partecipanti si ritroveranno poi alle 13.00 al rifugio Padon per il pranzo con polenta e pastin, mentre alle 15.00 avrà inizio la gara sulla pista da sci più lunga (12 km) del Dolomiti Superski, la Bellunese, che parte da un'altezza di  3256 metri di Punta Rocca e finisce a quota 1450 metri. Durante la discesa, gli sciatori potranno fermarsi nei vari rifugi che incontrano lungo la pista per spuntini con prodotti tipici.  Alla fine della competizione ci sarà un Vintage Après Ski con premiazione presso il rifugio Tabìà.

Il costo di iscrizione è di 30 euro e comprende lo skipass, il pranzo e un gadget.

locandina


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

Sbriseda-Marmolada

7 foto, ultima del Venerdì 18 Marzo 2016

Più letti in Regioni

Funivie Svizzere, il Resoconto della stagione invernale 2023/2024 fotografa un settore in ripresa

Funivie Svizzere, il Resoconto della stagione invernale 2023/2024 fotografa un settore in ripresa

“Giornate di sci” in ripresa, fatturato in crescita e sempre maggior concentrazione degli sciatori nei grandi comprensori, queste alcune chiavi di lettura del report pubblicato nel mese di settembre dall’associazione di categoria. Zermatt in testa alle classifiche nazionali per presenze e fatturato.