Pejo sede del Campionato Italiano di Sci per la Protezione Civile italiana

pejo
Info foto

michela

TrentinoEVENTI

Pejo sede del Campionato Italiano di Sci per la Protezione Civile italiana

Dal 10 al 13 gennaio 2018 Pejo ospiterà la quindicesima edizione del  Campionato Italiano di Sci per la Protezione Civile italiana, un’occasione per diffondere il messaggio  solidale e di impegno civile attraverso lo sport.

Sono attesi centinaia di atleti che saranno impegnati in competizioni di discesa, snowboard, scialpinismo e sci di fondo.

La manifestazione avrà inizio mercoledì 10 gennaio con la sfilata lungo le strade di Cogolo dei rappresentanti delle regioni partecipanti che partiranno dalla località Biancaneve e arriveranno in centro paese accompagnati dalla musica del Corpo Bandistico Val di Pejo. Dopo i discorsi di rito, l’emozionante rituale dell’accensione del tripode.

I campionati entreranno nel vivo la mattina di giovedì 11 con lo slalom gigante e la gara di snowboard sulla nuova pista Saroden, con una lunghezza di circa 1 km e un dislivello di oltre 300 m. Nel pomeriggio gara di scialpinismo sul tracciato Pejo Fonti-rifugio Scoiattolo. Venerdì mattina, infine, il testimone passa agli sci stretti, con le gare di sci di fondo che si svolgeranno sulle piste del Centro Fondo Biancaneve di Cogolo.

Nel pomeriggio di venerdì 12, all’Auditorium delle Terme di Pejo Fonti, si terrà un importante convegno nazionale che farà luce sui temi più rilevanti di un settore decisamente strategico per la sicurezza e la vita dei cittadini.

La manifestazione si concluderà sabato 13 gennaio con il “rompete le righe”: l’ora, per tutti i partecipanti, di dedicarsi al divertimento in pista e nei locali, alla scoperta del territorio.

L’evento è stato organizzato  dalla Protezione Civile del Trentino in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e la rivista “La Protezione Civile” e con il contributo delle Regioni e Province Autonome.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Più letti in Regioni

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

La Val d'Ega, a mezz'ora di distanza da Bolzano, è un vero modello di turismo sostenibile

Con i centri sciistici di Carezza e di Obereggen, a circa mezz'ora dal casello autostradale di Bolzano, la Val D'Ega è diventata negli ultimi anni un modello di Turismo Sostenibile.   Già nel 2022 ha ottenuto la certificazione di sostenibilità del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un riconoscimento assegnato alle Destination più meritevoli che soddisfano i rigorosi requisiti definiti da un team di esperti internazionali.