San Martino di Castrozza e Passo Rolle, le novità di questa stagione

Trentino

San Martino di Castrozza e Passo Rolle, le novità di questa stagione

Valeria Ghezzi, responsabile degli impianti di San Martino di Castrozza, ci ha raggiunto allo stand di Neveitalia, in occasione di Alta Quota 2014, per raccontarci le novità di quest’anno.

A San Martino di Castrozza avremo delle novità per i bambini, per le famiglie e sugli snowpark – ha detto Valeria Ghezzi -. Ci sono piste per tutte le difficoltà, dal campo scuola per i bambini alle nere per i più scatenati, però teniamo sempre presente che nei gruppi c’è sempre qualcuno che non scia. Per queste persone offriamo delle bellissime gite con le ciaspole, attività ludiche divertenti, ma anche di relax legate alla presenza del Parco naturale. A fine giornata spaziamo dagli Apres-ski agli aperitivi in motoslitta”.

A febbraio si svolgerà il King of Dolomites, una manifestazione dedicata ai professionisti e agli appassionati della fotografia e del freeride dove verranno premiate le fotografie più belle. Nella scorsa edizione hanno partecipato 170 riders con oltre 250 foto divise nelle tre categorie PRO, WANNABES e WANNA-BABIES.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.