Zermatt-Cervinia, si lavora per la nuova cabinovia di collegamento “Matterhorn glacier ride II”

Zermatt-Cervinia, si lavora per la nuova cabinovia di collegamento “Matterhorn glacier ride II”
SvizzeraIMPIANTI

Zermatt-Cervinia, si lavora per la nuova cabinovia di collegamento “Matterhorn glacier ride II”

Dopo il lockdown, sono ripresi i lavori per la realizzazione dell’impianto "Matterhorn glacier ride II", opera che rientra nel progetto Alpine X, grazie alla quale per la prima volta si potrà effettuare un attraversamento alpino via funivia in qualsiasi periodo dell’anno.

L’impianto, che collegherà sul versante svizzero Testa Grigia e Piccolo Cervino, sarà pronto per la stagione invernale 2021/2022 e sarà realizzato dalla ditta Leitner ropeways di Vipiteno per un costo di 35 milioni di franchi svizzeri. Si tratta della traversata più alta delle Alpi a 3.800 metri d’altezza.

Ancora una volta il nostro Gruppo, con spirito pioneristico e adottando le più evolute tecnologie, collabora alla realizzazione di un’opera visionaria che ha nuovamente dimostrato il coraggio e la forza innovativa di Zermatt Bergbahnen” afferma Anton Seeber, presidente di Leitner ropeways.

La costruzione del “Matterhorn glacier ride II” ha richiesto una soluzione su misura, adatta alle difficili condizioni. La maggiore stabilità al vento del sistema trifune permette alla campata di circa 1,7 chilometri tra le due stazioni di fare a meno dei sostegni. E proprio a causa degli spazi ristretti, a monte viene impiegata una stazione motrice ridotta. La stazione permette entrata e uscita delle cabine con una velocità di marcia di 5m/s, così è possibile rallentare o accelerare la cabina prima che raggiunga la stazione. In tal modo si può ridurre il fabbisogno energetico della stazione a monte, che tra l’altro sorge proprio a ridosso della stazione a monte della funivia realizzata due anni fa da Leitner ropeways, bissando in tal modo il record di impianto trifune più alto al mondo.

Le cabine, disegnate da Pininfarina, offrono ai viaggiatori sedili in pelle riscaldati sui quali potranno ammirare lo scenario alpino attraverso le finestre panoramiche. Chi cerca lusso e avventura può prenotare, sempre tra Testa Grigia e il Piccolo Cervino, le cabine Crystal ride. L’impianto sarà in grado di trasportare sino a 1300 persone all’ora.

Leggi: Alpine Crossing, la nuova funivia di collegamento tra Zermatt e Cervinia

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1k
Consensi sui social

Approfondimenti

Cervinia
Informazioni turistiche

Cervinia

Cervinia, Plan Maison

Più letti in Regioni

Funivie Svizzere, il Resoconto della stagione invernale 2023/2024 fotografa un settore in ripresa

Funivie Svizzere, il Resoconto della stagione invernale 2023/2024 fotografa un settore in ripresa

“Giornate di sci” in ripresa, fatturato in crescita e sempre maggior concentrazione degli sciatori nei grandi comprensori, queste alcune chiavi di lettura del report pubblicato nel mese di settembre dall’associazione di categoria. Zermatt in testa alle classifiche nazionali per presenze e fatturato.