Mondiali di snowboard: qualificazioni del PSL complicate per gli azzurri, avanti Dalmasso, March, Hofer e... Coratti

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Snowboardcampionati del mondo 2023

Mondiali di snowboard: qualificazioni del PSL complicate per gli azzurri, avanti Dalmasso, March, Hofer e... Coratti

A Bakuriani, con la pista ancora in condizioni disastrose e un ritardo di due ore per le fasi finali (che scatteranno alle 12.00 italiane), lo slalom parallelo vede eliminato Maurizio Bormolini, tra i grandi favoriti, con Edwin Coratti ripescato dopo la squalifica di Karl. Lucia Dalmasso si giocherà subito un ottavo durissimo contro Miki.

Una qualificazione tormentata per tutti e... complicata per gli azzurri, quella dello slalom parallelo valevole quale seconda gara dei campionati del mondo di snowboard e freestyle a Bakuriani.

Sulle nevi georgiane, come accaduto con il PGS di domenica scorsa, la situazione a livello di pista è davvero critica, tanto che si è arrivati a concludere la prima fase con oltre due ore di ritardo e l'eliminazione diretta per assegnare le medaglie, comincerà solo dalle ore 12.00 italiane (le 15.00 locali), anziché alle 10.00.

Saranno comunque quattro gli italiani ancora in corsa, ma con un tabellone molto complicato: Lucia Dalmasso, già quarta nel PGS, ha centrato il 15° crono e dovrà vedersela negli ottavi di finale, senza poter scegliere il tracciato, con la neo iridata Tsubaki Miki, seconda solo a Julie Zogg in qualificazione. Sono andate avanti un po' tutte le favorite, da Schoeffmann a Ulbing, da Hofmeister a Riegler, out le altre due azzurre Nadya Ochner, 21esima, ed Elisa Caffont con la 23esima prestazione.

A livello maschile, miglior tempo per quell'immenso campione che risponde al nome di Andreas Prommegger, con Aaron March che rappresenta la miglior carta da medaglia: il veterano altoatesino ha chiuso 7°, mentre è riuscito a superare il taglio anche Marc Hofer, 11esimo, e in maniera rocambolesca Edwin Coratti, ripescato col 16° crono (sarà sfida tostissima proprio contro Prommegger agli ottavi), lui che era stato il primo escluso, dopo la squalifica di Benjamin Karl.

Niente da fare, ed è una grandissima delusione considerate le sue potenzialità, per Maurizio Bormolini uscito di scena nella run decisiva, con il livignasco che puntava dritto al podio avendo già vinto due volte in stagione e dopo aver firmato il miglior tempo nella qualificazione del PGS, poi concluso al quinto posto. Sfortunatissimo l'azzurro, che ha rotto l'attacco praticamente in partenza vedendo svanire il suo sogno da medaglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
20
Consensi sui social