Cantine aperte 2016: un'occasione per conoscere i vini delle Alpi

Canine aperte 2016: un'occasione per conoscere i vini delle Alpi
Sapori di Montagna

Cantine aperte 2016: un'occasione per conoscere i vini delle Alpi

Manca poco all'inizio del consueto appuntamento con Cantine Aperte, giunto alla sua ventiquattresima edizione. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino apriranno le porte al pubblico sabato 28 e domenica 29 maggio, in tutta Italia. In programma ci sono degustazioni e visite in vigna, che ci permetteranno di conoscere il meglio della produzione vitivinicola italiana. Tra le numerose cantine partecipanti, non mancano quelle di montagna, dove produrre vino è più difficile, ma dove nascono le eccellenze.

Cantine Aperte è uno degli eventi enoturistici più importanti d'Italia. Nato nel 1993, grazie all'adesione delle cantine socie del Movimento Turismo del Vino, questo evento permette di aprire le porte di numerose aziende vitivinicole al pubblico, per raccontare la storia di un prodotto e del suo legame con il territorio. È proprio dalla valorizzazione del territorio che nasce Cantine Aperte, perché permette a turisti, curiosi e appassionati di vivere un'esperienza diversa dal solito e di vedere da vicino il lavoro in vigna e in cantina, per poi arrivare ad assaggiare i prodotti di questo lavoro, spesso faticoso.

L'evento raccoglie ogni anno sempre più adesioni, grazie soprattutto alla complicità dei produttori, che accolgono al meglio i curiosi, raccontando loro il mondo vitivinicolo.

Partecipano a questo evento anche numerose cantine dell'arco alpino, da est a ovest, con i vini di montagna, prodotti spesso in un ambiente ostile, ma dai profumi e sapori unici.

Questo fine settimana potrete scoprire i vini della Valle d'Aosta, passeggiare tra i ripidi terrazzamenti coltivati a vite della Valtellina, degustare il Trento DOC e i numerosi altri vini del Trentino... avete già scelto la vostra meta? (Vi consigliamo di verificare gli orari di apertura di ogni cantina).

Come ogni anno, inoltre, potrete partecipare al concorso Bevi Cosa Vedi condividendo le vostro foto in cantina, per vincere premi che vi permetteranno di conoscere meglio il mondo vitivinicolo italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.