L'oro rosso di Storo

L'oro rosso di Storo
Sapori di Montagna#trentino

L'oro rosso di Storo

Il Trentino è ricco di prodotti tipici che esprimono e valorizzano il territorio, molti dei quali coltivati e prodotti in armonia con la natura, riscoprendo antiche colture e tradizioni. Tra i prodotti tipici della regione, ne spicca uno, prezioso come fosse un oro rosso: la farina di Storo, tipica della Valle del Chiese.

La Valle del Chiese, che prende il nome dall'omonimo fiume che la attraversa, appartiene alle Giudicarie interiori. Qui, al confine con la Lombardia, si trova Storo, un comune che è quasi una contrada che si inerpica tra le montagne, con una piana perfetta per la coltivazione del mais.

La farina di Storo, conosciuta ovunque come ingrediente unico della polenta di Storo, deriva da un'antica varietà di mais, coltivata nella zona: il grano Marano di Storo, caratterizzato dai chicchi rossi che conferiscono alla farina il tipico colore giallo intenso.

Il grano Marano viene coltivato nella Piana di Storo, rispettando i cicli della natura, senza forzature agronomiche. Il luogo incontaminato in cui viene coltivato, permette di avere una farina genuina, con proprietà organolettiche uniche.

Le pannocchie di questo grano vengono raccolte a fine ottobre ed essiccate in modo totalmente naturale, sfruttando l'aria della montagna. Una volta sgranate, vengono macinate lentamente, per rispettarne le proprietà organolettiche, al mulino di Storo.

La farina gialla di Storo è particolarmente digeribile e ha un sapore unico, perfetta per preparare la polenta o altri piatti e portare in tavola il sapore del Trentino. Questa farina è un ingrediente fondamentale di alcuni piati tipici della zona: la polenta carbonera, condita con pasta di salame e formaggi di malga filanti, la polenta macafana, con cicoria e spressa delle Giudicarie DOP e i biscotti di farina gialla di Storo.

La Cooperativa di agricoltori Agri'90 unisce numerosi agricoltori del Trentino sud-occidentale e offre una vasta gamma di prodotti di montagna, come grano, fragole, lamponi e marroni. La Cooperativa è nata nel giugno del 1991 e ha recuperato una tradizione storica, fatta di vecchi mulini già attivi negli anni '20.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito http://www.agri90.it/

#TRENTINO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.