Vini ad alta quota: Monterosa nel bicchiere

Vini ad alta quota: Monterosa nel bicchiere
Sapori di Montagna

Vini ad alta quota: Monterosa nel bicchiere

È la degustazione più alta d'Europa, Monterosa nel bicchiere. Un evento gratuito che si terrà il 23 luglio, a  Punta Indren, 3285 metri d'altitudine. L'evento è stato ideato da Paolo Maria Viganò del Castore Lounge Bar & Restaurant di Gressoney la Trinité e da Alberto Levi, noto sommelier valdostano e organizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier, della Federazione Italiana Cuochi, Monterosa Ski e il comune di Gressoney-La-Trinité.

Anche quest'anno l'evento attirerà numerosi amanti dell'enogastronomia locale, saranno infatti i prodotti tipici che caratterizzano il territorio, scelti con attenzione, i protagonisti di questa degustazione più alta d'Europa.

Punta Indren, ai piedi del ghiacciaio e al cospetto della Piramide Vincent, farà da cornice suggestiva all'evento, ma non solo: le altitudini così elevate possono modificare anche completamente le proprietà organolettiche dei vini e delle pietanze selezionate. I prodotti saranno serviti a temperatura ambiente, in una zona di roccia e ghiaccio, caratterizzata da un microclima unico, che unisce le temperature rigide al calore del sole estivo. L'esperienza sensoriale che ne scaturirà sarà totalmente nuova e unica nel suo genere.

La degustazione coinvolge diversi rinomati chef, che presenteranno piatti interessanti:

Chef Piero Billia dello Zazy’s Gnam di Quart: cannolo di polenta con mousse di champchevrette alla margherita e ovetto di quaglia;

Chef Enrico Facco - Hotel Ad Gallias di Bard: sfilacci di collo di razza valdostana cotta a bassa temperatura, scaglie di fromadzo, pomodori canditi e cips di rapa rossa e patate;

Lady Chef Azzurra Thedy - Hotel Lo Scoiattolo di Gressoney-La-Trinité: panna cotta affumicata, porcini, mocetta di cervo e mirtillo;

Chef Giorgio Mosca della Baita Ristorante Mongenrot di Gressoney-La-Trinité: trota marinata al cumino fresco con patate bergerac (dell’azienda paysage a manger di gressoney) mantecate all’olio di noci e cialda integrale;

Lady Chef Rosemarie Salomone dell‘Espace Populaire di Aosta: crema di salignun su gelatina di peperoni con chips di pane nero ai semi di zucca.

 

L'evento inizierà alle ore 12; è possibile salire a piedi a  Punta Indren seguendo i sentieri segnalati, oppure con gli impianti di risalita dalla cabinovia Staffal (con partenza consigliata alle ore 10.30). In caso di maltempo l'evento si terrà ugualmente, all'interno della stazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.