Thomas Bormolini, Lukas Hofer, Tommaso Giacomel e Dominik Windisch portano l'Italia sul terzo gradino del podio nella giornata nella quale la Francia si impone per la prima volta a Oberhof. I fratelli Boe trascinano la Norvegia al secondo posto nonostante il giro di penalità pagato da Dale.
Un ottimo Thomas Bormolini (0+1) mette in scena una frazione di lancio da incorniciare che consente all'Italia di giungere al primo cambio spalla a spalla con la Germania di Eric Lesser (0+2) e con 5 secondi di vantaggio su Simon Desthieux (0+2), Benjamin Weger (0+1) e Christiansen (0+1). La Svezia di Peter Femling (0+2) è decima a 38.7, la Russia con Streltsov (0+3) ventiduesima a 1.05.6.
Si ritrovano rapidamente in cinque a dettare legge nel primo giro della seconda frazione con il tedesco Doll e Lukas Hofer che tengono il ritmo alto. Nella sessione a terra l'azzurro è perfetto e si porta al comando solitario con 6-7 secondi di vantaggio su Fillon Maillet e Finello, 11 su Doll. Johannes Dale paga un giro di penalità ed è quindicesimo a 1.18.9, gira anche Ponsiluoma a 1.28.7; tra di loro la Russia di Eliseev. Un perfetto Lukas Hofer (0+0) trascina l'Italia ad un vantaggio di 18 secondi a metà gara su Doll (0+2) e Fillon Maillet (0+0); Johannes Dale (1+3) è quarto a 1.13.7 con la Svizzera di Finello (0+2). Ponsiluoma (1+3) è decimo a 1.38.5, Eliseev (0+4) quindicesimo oltre i due minuti.
A terra Giacomel deve usare due ricariche mentre Fabien Claude e Arnd Peiffer ricorrono solo a una e i tre si ritrovano insieme con Tarjei Boe che lima una ventina di secondi. Tommaso Giacomel (0+2) non si fa intimorire e mette a segno un 5/5 in piedi staccando Claude (0+2) e Peiffer (0+2) che devono ricorrere a una ricarica, Tarjei Boe vanifica parte del suo rientro con tempi di rilascio molto lunghi litigando con le folate di vento. Il ventenne del Primiero paga un po' nel terzo giro e viene scavalcato da Claude e Peiffer. All'ultimo cambio la Germania ha 6.4 di vantaggio sulla Francia, l'Italia è terza a 24 secondi, Tarjei Boe (0+0) porta la Norvegia a 55 secondi.
Philipp Horn crolla nella sessione in piedi dove paga tre giri di penalità mentre nel secondo giro Johannes Boe raggiunge Windisch e Jacquelin vola. Il francese (0+2) mette il sigillo alla prima vittoria della staffetta francese a Oberhof mentre Johannes Boe (0+0) trascina la Norvegia al secondo posto dopo la frazione disastrosa di Dale. Windisch (0+2) gestisce il podio azzurro.
Sul traguardo la Francia (0+6) precede la Norvegia (1+4) di 4.2 secondi e l'Italia (0+5) di 1.06.6. Loginov (0+1) e Latypov (0+1) riportano la Russia (0+9) al quarto posto a 1.55.3 scavalcando anche la Germania (3+11), a lunghi tratti protagonista e solo quinta a 2.06.4. E' sesta a 2.31.8 l'Ucraina (0+2) che precede la Svezia (1+9), settima a 2.59.6
Men 4x7.5 km Relay Competition
Coppa del Mondo Biathlon
Biathlon: la Francia vince la Staffetta Maschile di Oberhof, Italia splendida terza
Venerdì 15 Gennaio 2021coppa del mondo biathlon
Il quartetto azzurro per la Staffetta Maschile di Oberhof: Bormolini al lancio, c'è Giacomel
Giovedì 14 Gennaio 2021BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
188