Nell'ultimo lustro la Francia al femminile ha raccolto tantissimi podi e tante medaglie, ma incredibilmente la vittoria manca dal 2008. Il tabù verrà spezzato nei prossimi mesi?
Nonostante la Francia abbia a disposizione 6 pettorali, ha deciso di convocare per Östersund solamente 5 atlete. La politica dello staff tecnico transalpino è infatti quella di schierare in Coppa del Mondo solo chi può essere realmente competitivo per le posizioni di vertice.
SELEZIONATE PER ÖSTERSUND
BESCOND Anais (1987)
BOILLEY Sophie (1989)
BOLLIET Marine (1988)
BRUNET Marie Laure (1988)
DORIN HABERT Marie (1986)
Marie Laure Brunet e Marie Dorin Habert mettono assieme 16 podi in Coppa del Mondo, compresi 2 argenti iridati e 2 bronzi olimpici, ma incredibilmente nessuna delle due è ancora riuscita a vincere nel massimo circuito. Si tratta di una situazione assurda se si pensa che entrambe sono atlete di primissimo piano.
In particolare Brunet, che proprio oggi festeggia il compleanno, un biennio orsono sembrava addirittura in grado di diventare una pretendente alla Sfera di cristallo assoluta. La venticinquenne del Rhône-Alpes è una tiratrice fenomenale ed è capace di tenere percentuali fantascientifiche per il resto del mondo.
Tuttavia per essere competitiva per la classifica generale necessita di una indispensabile crescita alla voce "passo sugli sci", non certo la specialità della casa. Sotto questo punto di vista Marie Laure nell'ultimo biennio è regredita anzichè progredire.
Il disgraziato 2012/2013, chiuso in anticipo a causa di una condizione atletica approssimativa (addetti ai lavori vicini alla diretta interessata l'hanno imputata a una possibile forma di overtraining), sembra alle spalle e la miglior Brunet difficilmente chiuderà fuori dalle prime 10 della graduatoria assoluta di Coppa del Mondo.
Lo stesso si può dire per Marie Dorin Habert, sempre piazzatasi nella top-ten della classifica generale nell'ultimo triennio con la perla del quarto posto dello scorso anno. L'obiettivo della ventisettene sarà quindi ripetere per l'ennesima volta quanto di buono fatto in tempi recenti.
Le due punte del movimento francese potranno raccogliere podi a ripetizione, ma per entrambe il sogno è riuscire finalmente a vincere e porre fine alla mancanza di successi della Francia. Infatti l'ultima affermazione transalpina risale addirittura al marzo del 2008 e porta la firma di Sandrine Bailly. Da quel momento è cominciata una serie di 135 gare senza vittorie tutt'ora in corso.
Alle spalle della coppia-traino vi è Anais Bescond. La ventiseienne di Morbier è alquanto incostante al poligono e il suo rendimento si riflette di conseguenza. Nelle giornate in cui in piazzola tutto girerà per il verso giusto potrà fare breccia nella top ten e il suo obiettivo, oltre a chiudere la classifica generale nelle prime 25 posizioni, sarà conquistare il primo podio della carriera.
La quarta forza del team è Sophie Boilley, atleta dalle caratteristiche analoghe a quelle di Bescond, ma ancora priva del medesimo passo sugli sci. La ventiquattrenne ambirà a migliorare sia nel fondo che nel tiro, in maniera tale da presentarsi nella top ten con più costanza di quanto fatto sinora.
La quinta e ultima atleta convocata per Östersund è Marine Bolliet, classe 1988, dall'indiscutibile qualità nel tiro a terra, ma ancora lacunosa in quello in piedi. La venticinquenne di La Motte en Bauges potrà proporsi costantemente in zona punti e fare saltuariamente capolino nella top-twenty.
Nell'arco dell'inverno potrebbe trovare spazio anche Anais Chevalier, ventenne di belle speranze e plurimedagliata ai Mondiali di livello junior, dove potrà gareggiare anche nel 2014. La giovane transalpina comincerà in Ibu Cup e verrà promossa solo nel caso di buone prestazioni.
LE 5 CONVOCATE PER ÖSTERSUND IN PILLOLE
DORIN HABERT Marie
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 7
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 4^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 82%
BRUNET Marie Laure
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 9
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 7^ (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 96%
BESCOND Anais
ANNI: 26
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 4° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 17^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 76%
BOILLEY Sophie
ANNI: 24
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 7° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 34^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 82% - Piedi 80%
BOLLIET Marine
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 16° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 50^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 74%
FRANCIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
39
FRANCIA - ULTIMO SUCCESSO
1 marzo 2008, Sandrine Bailly, PU Pyeong-Chang
FRANCIA - STRISCIA SENZA VITTORIE
136 gare (striscia più lunga di sempre)
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 35-100 cm |
Arabba | 23/25 | 10-60 cm |
Carezza al lago | 13/13 | 40-60 cm |
Comelico superiore | 30/33 | 15-90 cm |
Alpe Cermis | 7/7 | 10-50 cm |
Colere | 5/5 | 30-50 cm |
Ultimo | 8/8 | 15-70 cm |
Alleghe | 20/22 | 20-65 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3