Östersund -4. Presentazione Francia [Maschile]

Östersund -4. Presentazione Francia [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida maschile

Östersund -4. Presentazione Francia [Maschile]

"Pochi ma buoni", e guidati da un fenomeno. Questa è la Francia maschile, dove gli attuali quattro atleti di vertice potrebbero ben presto diventare cinque.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA FRANCIA AL MASCHILE, PER IL SETTORE FEMMINILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

Nonostante la Francia abbia a disposizione 6 pettorali, ha deciso di convocare per Östersund solamente 5 atleti. La politica dello staff tecnico transalpino è infatti quella di schierare in Coppa del Mondo solo chi può essere realmente competitivo per le posizioni di vertice.

SELEZIONATI PER ÖSTERSUND
BEATRIX Jean-Guillaume (1988)
BOEUF Alexis (1986)
DESTHIEUX Simon (1991)
FOURCADE Martin (1988)
FOURCADE Simon (1984)

 

Cosa si può dire su Martin Fourcade? Che è un fenomeno. Ad appena 25 anni è già uno dei 7 più grandi biathleti di tutti i tempi. Solo Ole Einar Bjørndalen, Raphael Poirée e Frank Ullrich possono essere considerati superiori.

Se l'inverno 2013/2014 dovesse essere ricco di successi, a marzo il catalano potrebbe occupare indiscutibilmente il quarto posto all-times superando Sven Fischer, Emil Hegle Svendsen e Frank-Peter Roetsch, ai quali è attualmente affiancato, per poi tentare nel prossimo futuro di diventare il numero 2 della storia.

Il principale motivo di interesse attorno a Martin Fourcade riguarda la sua precisione al poligono. Lo scorso anno ha sparato con il 90%, una percentuale a lui sconosciuta in passato e che associata al suo innato talento sugli sci stretti lo ha trasformato in un dominatore assoluto. Dovesse esprimersi sugli stessi livelli non avrebbe avversari, a meno che Svendsen o Bø non riescano ad avvicinarsi al suo rendimento al tiro.

Il francese è per ovvie ragioni il favorito per la conquista della Coppa del Mondo assoluta, ma in realtà il suo obiettivo principale è l'oro olimpico, unico titolo ancora non presente nella sua ricchissima bacheca. Nello sport, e nel biathlon in particolare, non si può mai dire mai. Tuttavia sarebbe davvero sorprendente vedere Martin fallire l'appuntamento con il successo olimpico.

Un fenomeno del genere farebbe movimento da solo, ma la Francia ha la fortuna di poter disporre di altri atleti di livello assoluto, a cominciare da Simon Fourcade, fratello maggiore del caposquadra.

Il ventinovenne pirenaico detiene un tragicomico record essendo l'atleta con più podi (9) e più secondi posti (7) a non aver mai vinto una gara in Coppa del Mondo. Si tratta di un'anomalia statistica senza pari nel circuito maschile.

Considerando come nel lungo periodo fortuna e sfortuna tendano a bilanciarsi viene da pensare che prima o poi Simon possa riuscire a ottenere il tanto agognato successo. La storia recente del biathlon è piena di grandissimi piazzati sbloccatisi proprio nella stagione olimpica e capaci addirittura di conquistare un oro a Cinque cerchi (Olga Pyleva, Svetlana Ishmouratova e Florence Baverel sono gli esempi più eclatanti), chissà che Simon non possa percorrere la medesima parabola.

Alle spalle dei fratelli Fourcade, i quali promettono piazzamenti sul podio in serie, la terza forza del team è Jean-Guillaume Beatrix, classe 1988 e atleta in silenzioso miglioramento. Nell'ultimo biennio il venticinquenne di Autrans è cresciuto notevolmente e ha bussato alle porte dell'elite del circuito.

Sinora Beatrix è sempre stato frenato da una deficitaria precisione nei poligoni in piedi e il suo obiettivo, oltre a entrare con costanza nella top ten, sarà quello di centrare il primo podio della carriera. Il definitivo salto di qualità passerà quindi per un innalzamento delle percentuali (il talento sugli sci stretti e nel tiro a terra non si discutono) e in questo senso Jean-Guillaume ha un ottimo esempio proprio tra i connazionali.

Infatti Alexis Boeuf, in passato grande pasticcione in piazzola, è diventato un tiratore eccelso e lo scorso anno è riuscito a sparare con il 90%. Il ventisettenne di Chambery è già riuscito a vincere una gara di Coppa del Mondo, proponendosi sul podio in ben quattro occasioni, pertanto può essere considerato il più classico degli outsider sulla gara secca.

Sostanzialmente la Francia può contare su quattro atleti in grado di salire sul podio. Ben presto però potrebbero diventare cinque. Nelle competizioni di Sjusjøen Simon Desthieux ha impressionato in positivo ed è tra i più attesi nella tappa inaugurale della stagione 2013/2014.

Lo scorso anno il ventiduenne ha disputato un inverno di apprendistato regalandosi la bellezza di otto piazzamenti in zona punti. Non male per un esordiente che sembra dotato dei crismi per crescere di colpi nel giro di pochi inverni. Difficile possa fare breccia con costanza nei quartieri nobili già nei prossimi mesi, ma se dovesse evitare gli errori in piedi potrebbe già regalarsi qualche presenza nella top ten.

 

I 5 CONVOCATI PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

FOURCADE Martin
ANNI: 25
VITTORIE: 24
PODI: 50
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 1° (11/12 e 12/13)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 91% - Piedi 89%

FOURCADE Simon
ANNI: 29
VITTORIE: 0
PODI: 9
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 5° (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 88%

BEATRIX Jean-Guillaume
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 4° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 13° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 76%

BOEUF Alexis
ANNI: 27
VITTORIE: 1
PODI: 4
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 17° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 88%

DESTHIEUX Simon
ANNI: 22
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 19° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 57° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 88% - Piedi 76%

 

FRANCIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
82

FRANCIA - ULTIMO SUCCESSO
17 marzo 2013, Martin Fourcade, MS Khanty-Mansiysk

FRANCIA - STRISCIA SENZA VITTORIE

0 gare


3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard