Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca [Maschile]

Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida maschile

Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca [Maschile]

Le presentazioni del biathlon continuano con la Repubblica Ceca. Relativamente al 2012/2013 la nazione mitteleuropea è stato uno dei quattro Paesi capaci di vincere almeno una gara sia tra gli uomini che tra le donne. Le altre tre? Nientemeno che le superpotenze storiche del biathlon Germania, Norvegia e Russia.

Gli atleti per la tappa inaugurale sono stati comunicati il 31 ottobre, durante la conferenza stampa ufficiale di inizio stagione.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA REP.CECA MASCHILE, PER IL SETTORE FEMMINILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE


ATLETI PER ÖSTERSUND

KRUPCIK Tomas (1988)
MORAVEC Ondrej (1984)
SLESINGR Michal (1983)
SOUKUP Jaroslav (1982)
VITEK Zdenek (1977)

 

La Repubblica Ceca si affaccia alla stagione olimpica forte di un nuovo leader, quell'Ondrej Moravec che tante speranze aveva suscitato attorno a sè durante la sua carriera juniores e che per tanti inverni aveva navigato nell'anonimato più totale.

L'atleta di Jablonec però nel corso degli anni è silenziosamente migliorato al poligono, dove ha progressivamente alzato le sue percentuali e abbassato i tempi di esecuzione, riuscendo alfine a mettere tutti pezzi del puzzle al posto giusto per diventare un uomo di vertice a 28 anni.

Moravec, che nel 2012/2013 ha dovuto ingoiare due volte l'amarissimo boccone del quarto posto ai Mondiali di casa (ma ha ottenuto la prima vittoria in carriera riportando la Repubblica Ceca al successo dopo un lustro di digiuno), tenterà di ripetere i risultati della scorsa stagione con il chiaro obiettivo di conquistare quella medaglia olimpica sempre sfuggita al suo Paese

Il podio a Cinque cerchi è indubbiamente anche nei pensieri di Michal Slesingr, a lungo numero uno del movimento, tanto da essere riuscito nel corso degli anni a conquistare due medaglie iridate, vincere una gara in Coppa del Mondo e chiudere la classifica generale nella top-ten per due stagioni consecutive.

Il regolare trentenne di Jablonec, reduce da un inverno sottotono (nobilitato da un podio in extremis) a causa di ripetuti malanni, potrà emulare il rendimento di Moravec a patto di essere assistito dalla salute. Da questo punto di vista le ultime notizie non sono incoraggianti poiché al momento è raffreddato, tuttavia la sua presenza a Östersund non dovrebbe essere a rischio.

Alle spalle delle due punte, la terza forza del team resta Jaroslav Soukup, miracolato dopo un gravissimo incidente in mountain bike nell'agosto 2012. Il trentunenne, capace di conquistare una clamorosa medaglia di bronzo iridata ai Mondiali Ruhpolding, non fa certo della costanza il suo punto di forza, ma in occasione dei propri picchi di forma potrà avvicinare la top ten.

Nonostante due atleti di primissimo piano quali Moravec e Slesingr, coadiuvati da un buon terzo violino quale Soukup, la scarsa profondità del movimento ceco è messa a nudo dal fatto che il trentaseienne Zdenek Vitek abbia il posto fisso in squadra sebbene i suoi anni migliori siano ampiamente dietro alle spalle e sia flagellato da svariati acciacchi.

Verosimilmente il ruolo del veterano, a parte conquistare saltuari piazzamenti a punti, sarà quello di rappresentare un valido quarto frazionista in staffetta. In questo senso sarà fondamentale per lui, e per la Repubblica Ceca tutta, trovare una giornata di grazia al poligono in piedi, sua grande croce.

A Östersund il quinto e ultimo pettorale sarà affidato a Tomaas Krupick, venticinquenne ancora alla ricerca dei primi punti in Coppa del Mondo e su cui lo staff tecnico sembra puntare parecchio nonostante i risultati sinora piuttosto scarsi. Attenzione però, perché le esplosioni repentine sono la specialità del movimento ceco.

Krupick dovrà però guardarsi dalla concorrenza interna nel prossimo futuro. Infatti nell'arco dell'inverno potranno trovare spazio di tanto in tanto anche Vit Janov, Michal Krcmar, Lukas Kristejn, Matej Krupcík e Michal Zak i quali cominceranno l'annata in Ibu Cup.

 

I 5 PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

MORAVEC Ondrej
ANNI: 29
VITTORIE: 1
PODI: 3
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 12° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 89% - Piedi 83%

SLESINGR Michal
ANNI: 30
VITTORIE: 1
PODI: 8
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 9° (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 81% - Piedi 85%

SOUKUP Jaroslav
ANNI: 31
VITTORIE: 0
PODI: 2
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 25° (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 81% - Piedi 76%

VITEK Zdenek
ANNI: 36
VITTORIE: 1
PODI: 6
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 16° (00/01 e 02/03)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 72%

KRUPCIK Tomaas
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 0
MAI IN ZONA PUNTI IN CARRIERA
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 84% - Piedi 55%

 

REP.CECA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
4

REP.CECA - ULTIMO SUCCESSO

3 marzo 2013, Ondrej Moravec, MS Holmenkollen

REP.CECA - STRISCIA SENZA VITTORIE

5 gare

3
Consensi sui social