Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca [Femminile]

Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida femminile

Östersund -9. Presentazione Repubblica Ceca [Femminile]

Le presentazioni del biathlon continuano con la Repubblica Ceca. Relativamente al 2012/2013 la nazione mitteleuropea è stato uno dei quattro Paesi capaci di vincere almeno una gara sia tra gli uomini che tra le donne. Le altre tre? Nientemeno che le superpotenze storiche del biathlon Germania, Norvegia e Russia.

Le atlete per la tappa inaugurale sono state comunicate il 31 ottobre, durante la conferenza stampa ufficiale di inizio stagione.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA REP.CECA FEMMINILE, PER IL SETTORE MASCHILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE


ATLETE PER ÖSTERSUND

LANDOVA Jitka (1990)
SOUKALOVA Gabriela (1989)
TOMESOVA Barbora (1986)
VITKOVA Veronika (1988)

 

Se esistesse un premio per la "Nazione più migliorata in assoluto rispetto alla stagione precedente", allora l'edizione 2012/2013 di tale riconoscimento vedrebbe come indiscussa vincitrice la Repubblica Ceca e il merito andrebbe tutto ascritto alla portentosa crescita di Gabriela Soukalova, impostasi all'attenzione globale sia sul piano sportivo che su quello mediatico.

Fino al 2012 la ventiquattrenne di Jablonec nad Nisou aveva mostrato piccoli lampi di classe, ma non era mai riuscita a dare continuità alle sue prestazioni a causa di una salute fin troppo cagionevole e di conseguenza minata da malanni di ogni genere. In particolare una forma di mononucleosi le ha fatto perdere tutto il 2011/12 dopo che nel 2010/11 aveva brillato a livello di Ibu Cup.

Lo scorso anno invece è riuscita a ridurre al minimo i problemi fisici rivelandosi competitiva anche in Coppa del Mondo, tanto da salire sul gradino più alto del podio a ripetizione (ben 4 volte, solo Tora Berger ha primeggiato di più) e risultare fondamentale per il bronzo iridato della staffetta mista ai Mondiali di casa.

Come si suol dire nello sport è difficile affermarsi, ma è ancor più difficile confermarsi. Soukalova, già diventata la biathleta ceca più vincente di sempre, è quindi chiamata a ripetere o quantomeno avvicinare i risultati dell'ultimo inverno.

Durante l'off-season ha fatto la curiosa scelta di svolgere la preparazione aggregata alla squadra maschile sostenendo allenamenti per sua stessa ammissione durissimi. Il capo allenatore Ondrej Rybar ha dichiarato che durante l'estate tutti gli atleti cechi hanno lavorato sul poligono per migliorare precisione e rapidità di esecuzione.

Gabriela ha enormi margini di crescita proprio alla voce "velocità di sparo" in quanto la sua tecnica di tiro è piuttosto antiquata per il biathlon moderno. La precisione non si discute (85%), ma se vorrà fare un definitivo salto di qualità e diventare atleta in grado di lottare per la Sfera di cristallo dovrà necessariamente velocizzarsi al tiro, ovviamente senza perdere punti percentuali.

Questa è quindi la grande sfida riguardo la ventiquattrenne con la passione per il canto, la quale, per inciso, dovrà sperare di rimanere sana ed evitare il più possibile i malanni da cui è spesso afflitta.

La salute cagionevole è caratteristica peculiare anche di Veronika Vitkova, seconda forza del team. La venticinquenne non comincia con il piede giusto poiché ha dovuto rimandare la partenza per Östersund a causa di un mal di gola.

Nei momenti in cui può esprimere appieno il suo potenziale, la venticinquenne di Jilemnice è competitiva per entrare nella top ten e addirittura per salire sul podio in competizioni su quattro poligoni. Come per Soukalova avrà bisogno di una mano dal proprio sistema immunitario per potersi togliere soddisfazioni nell'arco dell'inverno.

Al momento il resto del movimento ceco è francamente poca cosa. Sulla carta la terza forza della squadra è Barbora Tomesova, la cui massima ambizione sarà quella di ottenere occasionali piazzamenti in zona punti. Tuttavia non è escluso che nel corso dell'inverno la ventisettenne di Liberec possa essere scavalcata nelle gerarchie interne dalla più giovane Jitka Landova, classe 1990 e grande protagonista dei Mondiali estivi di Forni Avoltri, la quale si appresta a cominciare la sua prima stagione completa nel massimo circuito.

La Repubblica Ceca ha deciso di non sfruttare appieno il proprio contingente per Östersund, ma nelle prossime tappe è probabile che possano trovare spazio la promettente ventenne Krystyna Cerna piuttosto che la ventitreenne Lea Johanidesova o la ventiduenne Eva Puskarcikova. Per tutte costoro già entrare fra le migliori quaranta sarebbe motivo di soddisfazione.

Non vedremo invece in azione Veronika Zvaricova, della cui agghiacciante storia fortunatamente a lieto fine abbiamo già diffusamente parlato in questa sede (clicca per aprire).

 

LE 4 PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

SOUKALOVA Gabriela
ANNI: 24
VITTORIE: 4
PODI: 6
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 6^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 86% - Piedi 84%

VITKOVA Veronika
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 1
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 16^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 89%

TOMESOVA Barbora
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 22° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 64^ (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 77% - Piedi 75% 

LANDOVA Jitka
ANNI: 23
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 37° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 97^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 78%

 

REP.CECA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
5

REP.CECA - ULTIMO SUCCESSO

17 marzo 2013, Gabriela Soukalova, MS Khanty-Mansiysk

REP.CECA - STRISCIA SENZA VITTORIE

0 gare

3
Consensi sui social