Gabriela Soukalova vince l'opening. Arriva un risultato storico per l'Italia

Gabriela Soukalova vince l'opening. Arriva un risutato storico per l'Italia
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Östersund

Gabriela Soukalova vince l'opening. Arriva un risultato storico per l'Italia

A Östersund il vento, che ieri aveva sferzato il poligono, ha concesso una tregua permettendo lo svolgimento dell'individuale femminile che ha dato il via alla Coppa del Mondo 2013-'14. Curiosamente la prima a festeggiare nella nuova stagione è Gabriela Soukalova, ovvero la medesima atleta ad aver vinto l'ultima gara dell'inverno passato.

La ventiquattrenne ceca ha realizzato il settimo tempo nel fondo e mancato due bersagli al tiro precedendo di 1"2 la slovacca Anastasiya Kuzmina, a sua volta gravata da due penalità, grazie a un giro finale percorso a ritmo decisamente più sostenuto rispetto alla sorella di Anton Shipulin (uscita dall'ultimo poligono con 9"6 di vantaggio).

A dispetto dell'esiguo vantaggio sulla seconda classificata, le minacce più grandi al successo di Soukalova sono state altre, ovvero Darya Domracheva e Marie Laure Brunet.

La bielorussa è stata superlativa sugli sci stretti, componente dove ha schiantato la concorrenza, ma ha commesso la bellezza di 4 errori e di conseguenza si è dovuta accomodare in sesta piazza.

La francese invece come di consueto ha fatto della precisione la sua forza, ma un bersaglio mancato proprio nella sessione di tiro conclusiva le ha impedito di conquistare la tanto agognata prima vittoria della carriera. In ogni caso va rimarcato come la venticinquenne transalpina sembra essere ritornata sui livelli che le competono dopo una stagione anonima.

Se la Francia sorride, altrettanto può fare l'Italia poiché Dorothea Wierer e Karin Oberhofer hanno concluso nella top ten disputando un'ottima prova e firmando un risultato storico per il biathlon femminile italiano. Infatti mai due azzurre avevano chiuso tra le prime dieci nella la stessa gara.

Wierer ha ottenuto il miglior risultato della carriera, mentre Oberhofer è al terzo piazzamento nelle migliori dieci. Alla luce dei criteri di qualificazione azzurri a Sochi 2014, le due hanno già guadagnato la cosiddetta "qualificazione automatica" per i Giochi olimpici.

In casa Italia, che come vedremo più avanti può vantarsi di aver fatto meglio di tre superpotenze della disciplina, sono arrivati punti anche per Nicole Gontier, trentacinquesima. Alexia Runggaldier (59esima) e Michela Ponza (75esima) hanno invece pagato i troppi errori al poligono. 

Il quarto posto di Ekaterina Iourieva, che ha quindi ottenuto il miglior risultato post-squalifica per doping, ha evitato una clamorosa debacle in casa Russia in quanto la trentenne di Chaykovsky è stata di gran lunga la migliore della sua squadra. Olga Zaitseva non è andata oltre la diciassettesima piazza.

Situazione simile in casa Norvegia dove l'attesa Tiril Eckhoff non ha tradito le aspettative chiudendo al quinto posto e rivelandosi l'unica rappresentante del Paese scandinavo nelle prime venti. Tora Berger infatti ha mancato ben 5 bersagli e ha chiuso addirrittura ventitreesima, dietro anche a Hilde Fenne e Ann Kristin Flatland.

Prestazione corale delle tedesche. La Germania, pur senza picco, è la sola nazione ad aver piazzato tre donne nella top-twenty con Andrea Henkel decima e Laura Dahlmeier quattordicesima. La ventenne bavarese ha sfruttato al meglio la precisione pur confermandosi lontana dalla forma migliore. Franziska Preuß ha concluso quarantaquattresima, compromettendo la sua performance con tre errori al primo poligono.

Tra le big Kaisa Mäkäräinen è incappata in ben 6 errori ed è finita fuori dalla zona punti. Non certo un inizio incoraggiante per la finlandese, chiamata a un pronto riscatto già domani nella sprint con partenza alle ore 17.45

 

ÖSTERSUND - INDIVIDUALE FEMMINILE
1. SOUKALOVA Gabriela [CZE] (0+1+1+0) 47'56"0
2. KUZMINA Anastasiya [SVK] (0+2+0+0) a 1"2
3. BRUNET Marie Laure [FRA] (0+0+0+1) a 16"2
4. IOURIEVA Ekaterina [RUS] (1+0+0+0) a 26"4
5. ECKHOFF Tiril [NOR] (0+1+0+1) a 38"2
6. DOMRACHEVA Darya [BLR] (0+0+2+2) a 44"7
7. SKARDINO Nadezhda [BLR] (1+0+1+0) a 1'34"6
8. WIERER Dorothea [ITA] (0+1+0+1) a 1'04"0
9. OBERHOFER Karin [ITA] (0+2+0+1) a 1'25"1
10. HENKEL Andrea [GER] (1+1+0+1) a 1'30"0

Clicca qui per i risultati completi.

NUMERI:
Per Gabriela Soukalova è la vittoria numero 5 della carriera. La quarta consecutiva considerando le ultime tre gare della passata stagione. La prima in una individuale. Di conseguenza la ceca diventa la ventesima atleta ad aver vinto almeno una volta in tutti i format di gara.

Brunet arriva a quota 10 podi in carriera. È la quarantaquattresima atleta a raggiungere la doppia cifra. Tuttavia solamente l'ucraina Olena Petrova ha conquistato più piazzamenti nella top-three senza aver mai vinto.

 

3
Consensi sui social

Individuale Femminile Östersund (SWE)

Biathlon - Östersund

Meteo inclemente a Östersund, individuale femminile rinviata a giovedì

Mercoledì 27 Novembre 2013
Biathlon - Östersund

Darya Domracheva può diventare l'atleta con più podi

Mercoledì 27 Novembre 2013