Chiusura da sogno per gli azzurri nelle prove a squadre degli EYOF: oro tra fondo e biathlon, argento nello sci

Foto di Redazione
Info foto

FISI

EventiEYOF 2025

Chiusura da sogno per gli azzurri nelle prove a squadre degli EYOF: oro tra fondo e biathlon, argento nello sci

A Bakuriani arrivano altri due titoli, con Pedranzini (al quarto oro nella rassegna giovanile) che trascina la staffetta mista di sci di fondo, mentre i biatleti (Santer, Huber, Gondolo e Wanker) fanno lo stesso dominando la scena con oltre un minuto sulla Repubblica Ceca. Solo la Norvegia toglie la vittoria agli azzurri nel team parallel dello sci alpino.

Una chiusura da sogno, per salutare l’edizione 2025 del Festival Europeo della Gioventù Olimpica, gli EYOF andati in scena sulle nevi georgiane di Bakuriani, con tre prove a squadre da… gruppi veri.

L’Italia ha cominciato la domenica finale della rassegna giovanile prendendosi il titolo nella staffetta mista dello sci di fondo, con Alice Leoni, Luca Pietroboni, Vanessa Cagnati e Daniel Pedranzini, quest’ultimo al quarto oro dopo aver dominato la scena anche a livello individuale, che hanno battuto la Francia, staccata di 4”5 con la Svizzera terza a 6”3, mentre Finlandia, Svezia e Repubblica Ceca chiudono il proprio cammino a ridosso della zona medaglie.

Rafael Santer, Julian Huber, Gaia Gondolo e Thea Wanker hanno letteralmente fatto il vuoto cogliendo la medaglia d’oro nella staffetta mista di biathlon: azzurri praticamente sempre al comando e, con otto ricariche utilizzate, capace di anticipare di 1’19”9 la Repubblica Ceca e di 1’43”4 l’Austria che hanno così completato il podio. L’oro della staffetta fa salire a tre il numero delle medaglie del biathlon italiano a Bakuriani, dopo i due bronzi raccolti da Huber e Santer rispettivamente nella sprint e nell’individuale.

Infine, Marta Giaretta, Luca Loranzi, Victoria Klotz, Alex Silbernagl e David Castlunger sono medaglia d’argento nel parallelo a squadre dello sci alpino. Titolo alla Norvegia, capace in finale di superare con il punteggio di 3-1 gli azzurrini, che hanno raggiunto il turno decisivo superando negli ottavi per 4-0 l’Ucraina, con Castlunger incappato in un infortunio alla spalla e quindi sostituito da Loranzi, per poi avere la meglio della Polonia nei quarti (2-2, passaggio del turno per somma di tempi) ed in semifinale della Repubblica Ceca (3-1), poi bronzo al termine della “finalina” con la Francia.

Si tratta della quarta medaglia per l’Italia dello sci alpino al Festival Europeo della Gioventù Olimpica e segue i due argenti conquistati dalla stessa Giaretta in gigante e slalom ed il bronzo di Klotz tra i pali stretti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
51
Consensi sui social

Più letti in eventisportivi

Apreski, il nuovo evento B2B e B2C dedicato al mondo della neve rinasce a Milano

Apreski, il nuovo evento B2B e B2C dedicato al mondo della neve rinasce a Milano

La Federazione Italiana Sport Invernali, in collaborazione con Fandango Club Creators e con il patrocinio del Ministero del Turismo lanciano Apreski – Milano Mountain Show, un evento destinato a riunire tutti i protagonisti e stakeholder degli sport invernali, che si svolgerà a Milano dal 16 al 19 ottobre 2025 presso il Big Theatre, zona Mind (Milano Innovation District) di Rho Fiera.