Il Winter European Youth Olympic Festival e i Campionati europei non hanno modificato le posizioni del Ranking parziale nazionale, ma hanno contribuito a consolidare le leadership nelle varie discipline.
Con il punteggio ottenuto nel programma libero di Stoccolma, Roberta Rodeghiero, Ivan Righini, Marchei/Hotarek, Della Monica/Guarise, Cappellini/Lanotte e Guignard/Fabbri hanno "mosso la classifica". Piccolo passo avanti anche per Guia Maria Tagliapietra in virtù del punteggio raggiunto a Dornbirn.
In ogni caso, la situazione diventerà più chiara al termine dei Campionati nazionali juniores in programma ad Aosta nel fine settimana. Non va però dimenticato che incombono anche le Universiadi.
CLASSIFICA FEMMINILE (aggiornata a lunedì 2 febbraio)
01) 341,00 – RODEGHIERO Roberta (07/04/1990)
(139,27 – Torino, Campionati nazionali)
(101,30 – Bratislava, Ondrej Nepela Trophy)
(100,43 – Stoccolma, Campionati Europei) nuovo
02) 327,86 – RUSSO Giada (25/05/1997)
(159,02 – Torino, Campionati nazionali)
(88,39 – Merano, Merano Cup)
(80,45 – Cortina, 1° gara nazionale)
03) 308,42 – CRISTINI Micol (03/06/1997)
(138,72 – Torino, Campionati nazionali)
(86,47 – Merano, Merano Cup)
(83,23 – Lubiana, Jr.Grand Prix)
04) 286,45 – TAGLIAPIETRA Guia Maria (11/08/1998)
(123,84 – Torino, Campionati nazionali)
(83,73 – Tallinn, Tallinn Trophy)
(78,88 – Dornbirn, EYOF 2015) nuovo
05) 280,89 – CASELLA Sara (06/03/1998)
(135,69 – Torino, Campionati nazionali)
(74,74 – Egna, 2° gara nazionale)
(70,46 – Riga, Volvo Cup)
06) 266,68 – CALDERONE Chiara (10/02/1999)
(131,57 – Torino, Campionati nazionali)
(67,76 – Merano, Merano Cup)
(67,35 – Sesto S.G., Lombardia Trophy)
07) 251,81 – BRESSANUTTI Carol (14/04/1993)
(116,23 – Torino, Campionati nazionali)
(66,99 – Bucarest, Crystal Skate)
(68,59 – Espoo, Finlandia Trophy)
08) 237,33 - SEMYRYAZHKO Bogdana (08/09/1997)
(111,32 – Torino, Campionati nazionali)
(71,23 – Cortina, 1° gara nazionale)
(54,78 – Merano, Merano Cup Jr.)
09) 144,92 – BOSCHIROLI Sara (13/11/2000)
(77,02 – Egna, 2° gara nazionale Jr. )
(67,90 – Sofia, Denkova/Staviski Cup Jr.)
10) 143,19 - GHILARDI Rebecca (10/10/1999)
(72,53 - Sofia, Denkova/Staviski Cup Jr.)
(71,16 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
11) 142,29 – BRUNNER Celine (03/09/1999)
(75,49 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
(66,80 – Merano, Merano Cup Jr.)
12) 135,04 – LUPATELLI Greta (20/09/2000)
(69,98 – Torun, Torun Cup Jr.)
(65,16 – Merano, Merano Cup Jr.)
13) 133,39 – PIRCHER Doris (17/12/1996)
(69,49 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
(63,90 – Merano, Merano Cup Jr.)
14) 131,72 – ZAZZA Francesca (05/02/2000)
(67,82 – Budapest, Santa Claus Cup Jr.)
(63,90 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
15) 130,14 - PAPARELLA Delia (12/02/1997)
(65,50 – Budapest, Santa Claus Cup Jr.)
(64,64 – Merano, Merano Cup Jr.)
16) 128,69 - TREVISAN Tullia Maria (22/12/2000)
(64,75 – Merano, Merano Cup Jr.)
(63,94 – Egna, 2° gara nazionale Jr.) nuovo
17) 127,16 – MANZO Martina (02/08/1999)
(64,21 – Sofia, Denkova/Staviski Cup Jr.)
(62,95 – Merano, Merano Cup Jr.)
18) 121,98 – ROTA Martina (20/12/1999)
(63,56 – Sofia, Denkova/Staviski Cup Jr.)
(58,42 – Canillo, Open D’Andorra Jr.)
Per ora, sono state classificate nel ranking parziale solamente le atlete che hanno preso parte ad almeno due gare (junior o senior), una delle quali di valenza internazionale
CLASSIFICA MASCHILE (aggiornata a lunedì 2 febbraio)
01) 469,55 - RIGHINI Ivan, aka BARIEV (16/06/1991)
(203,68 - Torino, Campionati Nazionali)
(139,70 – Stoccolma, Campionati Europei) nuovo
(126,17 – Zagabria, Golden Spin)
02) 413,46 – RIZZO Matteo (05/09/1998)
(182,96 - Torino, Campionati Nazionali)
(116,28 – Sofia, Denkova/Staviski Cup)
(114,22 – Cortina, 1° gara nazionale)
03) 383,76 – PALERMO Carlo Vittorio (14/03/1996)
(166,58 - Torino, Campionati Nazionali)
(110,04 – Zagabria, Golden Spin)
(107,14 – Egna, 2° gara nazionale)
04) 343,09 – DALLA TORRE Mattia (29/09/1996)
(146,43 - Torino, Campionati Nazionali)
(107,43 – Merano, Merano Cup)
(89,23 – Budapest, Santa Claus Cup)
05) 328,18 - SETTEMRBINI Giorgio (30/03/1996)
(147,82 - Torino, Campionati Nazionali)
(90,88 – Sofia, Denkova/Stavinski Cup)
(89,48 – Courchevel, Jr.Grand Prix)
06) 204,13 – BANNISTER Adrien (18/09/1999)
(103,75 – Sofia, Denkova/Staviski Cup)
(100,38 – Merano, Merano Cup Jr.)
07) 192,48 – FADINI Alessandro (04/05/1998)
(97,80 – Merano, Merano Cup Jr.)
(94,68 – Sofia, Denkova/Staviski Cup)
08) 176,06 – CERVI Simone (20/10/1998)
(89,70 - Belgrado, Skate Helena Jr.)
(86,36 – Budapest, Santa Claus Cup Jr.)
09) 175,72 – VANZ Alberto (29/12/1997)
(90,56 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
(85,16 – Torun, Torun Cup Jr.)
10) 171,99 – ZANDORN Marco (30/09/1998)
(88,83 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
(83,16 – Torun, Torun Cup Jr.)
11) 168,15 – BOZZUTO Marco (02/12/1998)
(88,45 – Sofia, Denkova/Staviski Cup Jr.)
(79,70 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
12) 165,70 – FOLINI Nik (08/06/2000)
(88,92 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
(76,78 – Budapest, Santa Claus Cup Jr.)
13) 163,71 – FEBBI Olgierd (11/10/1998)
(88,32 – Torun, Torun Cup Jr.) nuovo
(75,39 – Budapest, Santa Claus Cup Jr.)
14) 161,19 – BALESTRI Paolo (20/11/1999)
(88,06 – Merano, Merano Cup Jr.)
(73,13 – Egna, 2° gara nazionale Jr.)
15) 155,63 – KESSLER Jari (29/11/1996)
(78,97 – Sofa, Denkova/Staviski Cup Jr.)
(76,66 – Merano, Merano Cup Jr.)
Per ora, sono stati classificati nel ranking parziale solamente gli atleti che hanno preso parte ad almeno due gare (junior o senior), una delle quali di valenza internazionale
CLASSIFICA COPPIE DI ARTISTICO (aggiornata a lunedì 2 febbraio)
01) 403,20 – MARCHEI Valentina/HOTAREK Ondrej
(173,76 – Torino, Campionati nazionali)
(117,44 – Stoccolma, Campionati europei) nuovo
(112,00 – Zagabria, Golden Spin)
02) 373,27 - DELLA MONICA Nicole/GUARISE Matteo
(158,14 – Torino, Campionati nazionali)
(107,79 - Bordeaux, Trophèe Eric Bompard)
(107,34 - Stoccolma, Campionati europei) nuovo
03) 300,23 - CERNUSCHI Alessandra/AMBROSINI Filippo
(127,86 – Torino, Campionati nazionali)
(88,50 – Zagabria, Golden Spin)
(83,87 - Torun, Torun Cup) nuovo
04) 169,00 - MANACORDA Bianca/MACII Niccolò
(86,30 - Sesto S.G., Lombardia Trophy)
(82,70 - Nizza, Coupe de Nice)
05) 121,68 – CALDARA Irma Angela/CAPUTO Edoardo
(64,40 – Torun, Torun Cup Jr.) nuovo
(57,28 – Cortina, 1° gara nazionale Jr.)
Per ora, sono state classificate nel ranking parziale solamente le coppie che hanno preso parte ad almeno due gare (junior o senior), una delle quali di valenza internazionale.
CLASSIFICA DANZA (aggiornata a lunedì 2 febbraio)
Per quanto riguarda la danza, Ghislandi/Ortenzi (312,44) sono leader in categoria juniores con ampio margine su Tessari/Colafato (263,75). A livello senior, guidano la graduatoria Cappellini/Lanotte (595,06, comunque esentati dal ranking), davanti a Guignard/Fabbri (574,05). In terza posizione, si trovano Komatsubara/Fabbri (466,33) che precedono Sforza/Sforza (439,48). Bernardi/Giacomelli (438,64) hanno, invece, interrotto la loro partnership a metà gennaio.
In questo caso, vengono conteggiati i migliori due punteggi in competizioni internazionali (oltre al risultato dei Campionati Nazionali), cui si somma la media dei punteggi tecnici nelle gare in questione.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
Ultimi in Sport invernali
Fantastici gli azzurrini del curling! E' finale mondiale a Cortina, che rivincita nella sfida con la Corea del Sud
La rassegna iridata juniores vede il quartetto tricolore dominare la semifinale (9-2 in 8 end) contro gli asiatici, gli unici che nel round robin erano stati in grado di battere una super nazionale che lunedì pomeriggio andrà alla ricerca di un titolo storico.
3